#NetTalk che ne pensate dei rastafariani?

Continua il nostro piccolo viaggio nelle religioni "recenti", dopo la prima puntata sulla chiesa dell'Altrove di Beppe Grillo Ciao a tutti e benvenuti nel mio blog! Oggi voglio parlarvi di un movimento religioso e culturale...

#NetTalk – A proposito della chiesa dell’Altrove

Cari lettori, oggi voglio parlarvi di una novità che sta facendo molto discutere: la Chiesa dell'Altrove, fondata da Beppe Grillo, il noto comico e politico italiano. Si tratta di una religione laica, open source...

Bollettino di guerra num. 10 – La tribolata storia di porta S. Anna – Terza parte

Riprendiamo il racconto da dove l’avevamo lasciato. Eravamo arrivati nel vivo dello scontro che opponeva gli “aperturisti”, che volevano realizzare una nuova porta nelle Mura all’altezza di Sant’Anna, e i difensori dell’integrità della cinta...

Lo strano incrocio tra banche e democrazie

In questi giorni sono avvenute due crisi bancarie importanti in due storiche democrazie: una negli Stati Uniti e l’latra nella vicina Svizzera. Hanno un dato in comune: la scoperta (ma lo sappiamo da tanto!!)...

“Dovete prendervi la responsabilità di farle queste leggi, c…o!”

Partiamo da qui, dall’esternazione sopra le righe di Lucia Annunziata con la ministra Roccella in diretta tv per dire che siamo fatti così. Ci piace emozionarci, scaldarci. Ci piace che il tono del dialogo...

A scuola di inclusione. Il cammino di una comunità educante.

Giovedì 16 marzo scorso presso il bell’Auditorium della scuola Pellegrini di Massarosa si è tenuto un seminario molto partecipato: Passi verso una scuola inclusiva, il tema della diversità/disabilità nel contesto scolastico. A Catia Abbracciavento, dell’Ufficio...

La tutela dei bambini nel mondo alla rovescia

In questi giorni è entrato prepotentemente nel dibattito la questione di Milano e della circolare del perfetto cittadino che ricorda la non trascrivibilità di stati di famiglia acquisiti all’estero per minori che siano nati...

Bollettino di guerra numero 9 – La tribolata storia di Porta sant’Anna – Seconda parte

Eravamo rimasti alla situazione che si creava dopo che l’Amministrazione Comunale di Lucca era entrata in possesso delle Mura e dell’area di pertinenza, gli spalti, acquistandole dallo Stato.  L’avvenuto acquisto imponeva al Comune l’onere del...