Le Voci

11 Settembre

C’è una nuova generazione che non sa che cosa sia davvero l’11 settembre. Cioè, magari hanno anche letto qualcosa, ma non lo sanno davvero. Ognuno di noi, che ha qualche anno più dei 35, ricorda...

Una visione per la città di Lucca. (di Maurizio Mattucci)

Riceviamo e volentieri pubblichiamo questo intervento di Maurizio Mattucci sulla progettualità per lo sviluppo della città. Per incrementare la qualità della vita e consolidare il posizionamento della città come luogo attrattivo di livello mondiale, servono...

“Tra Buffali e bufale”: intervista al Colonnello Biondi sul mancato bombardamento di Lucca.

Intervistiamo il colonnello Biondi, collaboratore del nostro giornale e grande esperto di questioni militari, riguardo l’operazione alleata della Liberazione di Lucca del 5 sett 1944. L’analisi di alcuni aspetti della Liberazione ha esclusivamente carattere storico...

Victim blaming?

Non tutti sanno che cosa voglia dire «victim blaming»: significa colpevolizzazione della vittima. Vuol dire, cioè, che si pensa che «se la sia cercata». Che è colpa sua (blame in inglese vuol dire colpa). Il...

COME FUNZIONA IL SALARIO MINIMO DI LEGGE (di Paolo Mariti)

Riceviamo e volentieri pubblichiamo un intervento del prof. Paolo Mariti in merito alla questione del salario minimo per legge. L’intera questione del salario minimo nasce in Italia tardivamente rispetto a molti altri paesi europei...

Gen. Vannacci: è l’icona dell’Italia come era Fantozzi?

Tutti abbiamo sentito parlare del gen. Vannacci. Tutti sappiamo che è un generale con un grande curriculum militare alle spalle. Almeno così dicono tutti perché, in fondo, nessuno sapeva chi diavolo fosse fino a...

Le sinistre: il salario minimo riguarda il 20% dei lavoratori: è il fallimento del sindacalismo e della contrattazione?

Torniamo a parlare di salario minimo visto che l’autunno sarà il momento in cui il tema tornerà a galla dopo che il CNEL avrà rilasciato il suo parere e la sua proposta in merito. La...

Sulla felicità

Tema ambizioso! L’otium agostano, distaccandomi dalle incombenze professionali quotidiane, deve avermi reso filosofico. E così mi son trovato a riflettere su un argomento grande, quasi “impossibile”. Cerco di mettervene a parte. In greco antico, per...

Recent posts

Popular categories