La ricorrenza della data non poteva passare inosservata; e allora nonostante il pezzo sul secondo reparto di cavalleria di stanza a Lucca fosse già in macchina, un ripensamento dovuto alla data sul calendario, ha...
A completamento del nostro excursus sui sistemi elettorali e istituzionali degli altri paesi facciamo un po’ il punto sull’ultima proposta in campo: l’elezione diretta del Presidente del Consiglio dei Ministri. Quella che, in gergo,...
Viviamo in un'epoca in cui l'inclusione e la diversità sono temi fondamentali per la costruzione di una società equa e progressista. Eppure il collocamento delle persone con disabilità è ancora oggi una sfida in...
Il potere legislativo negli Stati Uniti è esercitato dal Congresso, un'assemblea bicamerale composta dalla Camera dei rappresentanti e dal Senato.
La Camera dei rappresentanti è formata da 435 deputati, eletti ogni due anni con un...
La dichiarazione rilasciata dal maestro Alberto Veronesi, che “Lo Schermo” ha pubblicato la scorsa settimana ha il pregio di fare chiarezza su una delle questioni che tormentano il Centenario Pucciniano. Mi riferisco alla sorte...
Negli scorsi articoli abbiamo parlato genericamente dei reparti militari di stanza Lucca nel XX secolo. Vediamo nel dettaglio, senza annoiare, come la loro “piccola storia” interseca e intreccia la Grande Storia.
Tra fine’800 e inizio’900...
Sabato 20 Maggio alle 15:00 presso la chiesa di Montercarlo si terrà una testimonianza della vita della Serva di Dio, Giulia Gabrieli, organizzata dall’Azione Cattolica Ragazzi di Montecarlo.
All’incontro parteciperanno i genitori di Giulia, Antonio...
In questo secondo articolo abbiamo chiesto ad Eduardo di focalizzarsi sui sistemi elettorali perché il sistema elettorale è direttamente collegato al sistema istituzionale. Infatti, i due sistemi sono sempre da vedersi come un unicum:...
Commenti Recenti