A partire dall’inizio del XXI secolo, l’Algeria ha attraversato un’evoluzione complessa sul piano politico, sociale ed economico. Paese chiave del Nord Africa per estensione, risorse naturali e posizione geopolitica, l’Algeria è rimasta in bilico...
Per gran parte del XX e XXI secolo, la Libia è stata al centro delle turbolenze geopolitiche del Mediterraneo e del Nord Africa. A partire dal regime di Mu'ammar Gheddafi fino al caos politico...
L’Egitto è stato uno dei Paesi arabi che ha vissuto i più profondi mutamenti politici e sociali dall’inizio del XXI secolo. La nazione più popolosa del mondo arabo ha attraversato fasi di speranza democratica,...
L’Iran è stato al centro di profondi cambiamenti sociali, politici ed economici dall’inizio del XXI secolo. La Repubblica Islamica, nata dalla rivoluzione del 1979, ha attraversato momenti di tensione interna, isolamento internazionale e proteste...
All'inizio del XXI secolo, la Giordania si presentava come una monarchia costituzionale caratterizzata da una relativa stabilità rispetto ad altre nazioni della regione mediorientale. Tuttavia, le sfide politiche, sociali ed economiche hanno influenzato profondamente...
Siria nel XXI secolo: tra guerra, crisi umanitaria e trasformazioni politiche
La Siria, un tempo considerata il cuore pulsante del Medio Oriente per la sua ricchezza culturale e la sua posizione strategica, è stata teatro...
Nota della redazione: questo ciclo di articoli è prodotto da IA (come tutti gli articoli di Eduardo) che non possono avere accesso ai dati troppo recenti (ultimi 24 mesi). In particolare non riporta le...
Dopo aver trattato dei paesi baltici passiamo ora ad occuparci di paesi che più pesano nello scacchiere internazionale, per rilevanza propria o per instabilità e precarietà. E cominciamo con la Turchia che per tutto...