- Il Covid è un alibi! – ci risuonano in testa, queste parole che abbiamo sentito da un educatore di lunga esperienza e di solido background accademico. Si parlava della percezione, netta negli operatori,...
Nella lingua italiana l’aggettivo “gratuito” può rivestirsi di accezioni positive, neutre o negative: «che si fa o si riceve o si ha senza pagamento, senza compenso senza riceverne corrispettivo»; «fatto o concesso liberamente,...
Parlando con l’amico Riccardo Carnicelli, in uno dei piacevoli incontri mattutini all‘Universo mi ero lanciato in una previsione a proposito delle reazioni che sarebbero seguite al concerto pucciniano di Zubin Mehta che aveva diretto...
Porta Pia, 20 settembre 1870.
Il processo di unificazione nazionale è ormai quasi terminato.
Manca la Capitale, Roma. Il sogno di Cavour… «La nostra stella, o Signori, ve lo dichiaro apertamente, è di fare che la...
Come previsto, la speranza di una posizione dialogante sui migranti, nell’interesse del paese, non ha avuto neppure uno spiraglio.
Capolavoro di mistificazione è la posizione del segretario del PD che dice che il tema migranti...
In questi giorni è tronato drammaticamente di attualità il tema dei flussi migratori. La linea del dialogo con la Tunisia non ha dato, fino ad ora, i frutti sperati.
C’è da chiedersi se potrà mai...
Dalla tarda mattinata di martedì 12 settembre il ritratto di Giacomo Puccini ricopre una facciata del teatro del Giglio. Il Maestro vi appare in una delle sue pose che da sole sono bastate a...
Difficile ammettere il fatto che quanto più un bandito si avvicina all’ideale popolare del fuorilegge gentiluomo, e cioè il difensore socialmente consapevole dei diritti dei diseredati, tanto meno l’autorità è disposta ad aprirgli le...
Commenti Recenti