Prima o dopo è inevitabile arrivare alla consapevolezza di ciò che abbiamo davanti, e in questo caso di tempo ne abbiamo impiegato molto e siamo, sinceramente e tristemente, stupiti di essere arrivati a questo...
“Ci hanno insegnato la meraviglia verso la gente che ruba il pane, ora sappiamo che è un delitto il non rubare quando si ha fame”. Così nel 1973 cantava l’immenso Fabrizio De André, icona...
Nel 1369, l’Imperatore Carlo IV liberò la città di Lucca dopo ventisette anni di difficile dominazione pisana. Una dominazione che aveva letteralmente piegato la città, svuotandone le casse e fiaccando a fondo lo spirito...
Riceviamo e pubblichiamo il comunicato pervenuto dal gruppo Fratelli d'Italia in Regione, in merito al rilancio delle aree rurali e in particolare della Garfagnana.
“Denunciamo lo stato di abbandono e le pesanti difficoltà di infrastrutture...
Riceviamo e pubblichiamo il comunicato pervenuto da Italia Nostra-Lucca, in merito alla possibile passerella di collegamento alla ex Manifattura.
"In Consiglio Comunale il Sindaco, con riguardo alle osservazioni mosse da Italia Nostra alla ipotesi di...
Prevenzione e contrasto della discriminazione e della violenza per motivi fondati sul sesso, sul genere, sull’orientamento sessuale, sull’identità di genere e sulla disabilità, è questo quello che propone il Ddl Zan che, approvato alla...
All'angolo di Via Vittorio Emanuele, con le vetrate tese ad aprirsi sulla splendida Piazza Napoleone, il "Caffè Savoia" dominava la zona e aveva la fama di essere il locale più in voga di tutta...
“La mia purtroppo è una storia più comune di quanto si pensi, fatta di violenza, di disturbi psichiatrici mai davvero affrontati e di una totale assenza delle istituzioni: è una storia di abbandono” inizia...
Commenti Recenti