L’Erasmus del volontariato. Opportunità all’estero per giovani volontari

Sono poco conosciuti, ma rappresentano un'ottima opportunità per aiutare ove necessario, imparare nuove competenze, trascorrere un periodo all'estero, magari imparare una lingua - e tornare a casa con ricordi indimenticabili. Sono i Corpi Europei...

#StateSereni Bollettino di guerra numero 6

Un anno dopo. Questa è guerra vera. Una guerra che ormai si combatte da un anno. Per la precisione dal 24 febbraio del 2023, giorno in cui è scattata l’aggressione russa all’Ucraina. Pur sapendo di...

Anche a Vicopelago si festeggiò la vittoria.

La fine della Grande Guerra, nella provincia di Lucca e nel Comune. Queste brevi note storiche locali sono rielaborate da un mio articolo edito su una bella pubblicazione della Fondazione Ricci di Barga” Cento anni...

Incontri ravvicinati del Terzo settore – parliamo di intelligenza artificiale.

Presentando “Le Giornate di Bertinoro” del 2018, l’allora presidente del comitato scientifico Stefano Zamagni indicò nell’intelligenza artificiale la sfida per lo sviluppo del Terzo settore. Precisando successivamente il suo pensiero, è sembrato adottare un...

#StateSereni Bollettino di guerra numero 5

Questa settimana il Bollettino è piuttosto carico, e non so se riesco a smaltirlo tutto. Ci provo. Si comincia con le elezioni in Lombardia e i loro riflessi sulla bega di Lucca pucciniana: intanto parliamo...

Una storia di soldati, italiani. 10 settembre 1943…

Colle di Compito, Capannori, Lucca; Campo per Prigionieri di Guerra “P.G” nr. 60 località “Al Pollino” ai piedi dei Monti Pisani, versante Nord. Vi sono richiusi circa duemila prigionieri di guerra, inglesi, sudafricani, indiani… Il campo, del...

#StateSereni Bollettino di guerra numero 4

Fronte pucciniano. Come era prevedibile, la seduta straordinaria del Consiglio Comunale di Lucca dedicata al caso della Celebrazioni del centenario della morte del maestro, ha inghiottito tutti gli interessi sollevati dalla questione. Per più ore...

Caserme di Lucca.

La presenza militare a Lucca, negli anni passati, è stata costante fino al 2000, anno nel quale l’ultimo reparto dell’Esercito Italiano ha lasciato la città per trasferirsi a Pisa. A Lucca da quel momento, come...

Recent posts

Popular categories