Premessa della redazione: il centrodestra è stato invitato a mandare un suo contributo di replica per questa uscita della rubrica "Lucca in consiglio" ma non è giunto. Contiamo, nelle prossime edizioni, di avere contributi...
Da bambino abitavo a Bagni di Lucca, località Ponte a Serraglio, poco prima di “Villa Fiori”.
Con gli altri ragazzini giocavamo liberi per le strade, tranquilli; negli anni ’60, quando sulla S.S. 12 “Del Brennero”...
Calmata per il momento la tempesta pucciniana, che sicuramente avrà un sussulto lunedì 6 quando si svolgerà il Consiglio Comunale straordinario, una nuova turbolenza si è accanita per la giornata della memoria. Istituita nel...
Iniziamo quindi un piccolo percorso di conoscenza storica locale, con la presentazione di un personaggio lucchese, un soldato, sconosciuto ai più, citato dalla toponomastica locale con la titolazione di una vietta trasversale di campagna,...
C’è la gentrificazione, si sa. E poi gli working poor, un altro problema. Per non parlare della disintermediazione dei social, che ha cambiato il mercato degli affitti in favore di un turismo fai-da-te.
Tutto vero,...
Mi voglio idealmente collegare alle parole di Ilaria Vietina.
Lei le usa per bollare la risoluzione della maggioranza come antistorica e finalizzata a snaturare il valore simbolico e umano della tragedia della Shoah. Volendo “sminuire,...
Contrastare gli effetti negativi della gentrificazione e del turismo di massa. Riportare funzioni e posti di lavoro di varie tipologie per diversificare il tessuto economico. Mantenere il più possibile forme di gestione pubblica, anche...
Ogni progetto per poter essere realizzato deve essere affrontato con un metodo di lavoro che si basa sulla conoscenza preliminare dei dati, per poter effettuare l’analisi delle possibili articolazioni funzionali ed affrontare l’iter progettuale...
Commenti Recenti