C’è qualcosa nell’aria

La fiducia tra le forze politiche a livello locale nel CDX è ai minimi storici. Tra lega e FDI si gioca il derby. FI, forte di un coordinatore regionale che è del territorio, manda...

1998: Michael Schumacher e la nazionale piloti giocano al Porta Elisa

Nel 1998 lo Stadio Porta Elisa era ancora uno degli impianti sportivi che, nella geografia calcistica italiana, rivestiva una piccola importanza, infatti la Lucchese Libertas stava disputando quello che sarebbe stato il suo ultimo...

Per chi ha figli disabili le code per i tamponi sono ingestibili, l’appello di alcune mamme: “La Regione crei corsie preferenziali”

In fila davanti all’ospedale per un tampone, è costretta a tenere in auto, per più di due ore, i suoi due bambini, entrambi disabili. Uno di loro era risultato positivo al Covid-19. All’attesa infinita ci...

Depressione e nevrosi del panorama politico lucchese

A pochi mesi dalle elezioni che decideranno il futuro del Comune, a Lucca il quadro politico appare nevrotico e depresso. Non sappiamo dire se sia una narrazione giornalistica o meno, ma il centrodestra appare in...

Boom di contagi tra il personale di Autolinee Toscane: bus cancellati e disagi lasciano a piedi i passeggeri

Corse cancellate, passeggeri al freddo per ore, informazioni frammentarie o del tutto assenti: dura la vita per chi in questi giorni si sposta in autobus a Lucca e in Toscana. Autolinee Toscane, nuova società...

Guida alla corsa al Quirinale e i riflessi sulla campagna elettorale lucchese

Ci siamo. La Grande Corsa è entrata nel vivo. Tutti i giornali, quotidianamente ci raccontano della situazione dei partiti, dei candidati possibili e speranzosi, delle possibili strategie, delle quote rosa e della possibile provenienza politica...

A San Concordio si parla di bambini

Torniamo a parlare di posizioni e contrapposizioni tra no-vax e pro-vax, grazie alla segnalazione di un nostro lettore che ci ha mandato alcune foto. A San Concordio, davanti al plesso scolastico, è partita una singolare...

La Lucca del 1700 secondo Georg Cristoph Martini

Georg Cristoph Martini è un personaggio eccentrico, un artista a trecentosessanta gradi prima ancora che un pittore, un cronista e un antiquario di straordinario successo, ed è grazie a lui che oggi possiamo leggere...