La festa della donna, Marina Malfatti e la Ego Women Run 2022

Uno di quei momenti belli, in cui il pensiero fluisce libero e nascono le idee. Uno di quei momenti in cui le “donne si uniscono”, in cui le emozioni condivise, o la voglia di condividerle,...

Lucca capitale del food&beverage: a Villa Bottini arriva il GD Show

Per tre giorni, da domenica 20 a martedì 22 marzo, Lucca diventa capitale del food & beverage.Nella splendida cornice di villa Bottini, nel cuore della città, si daranno appuntamento una sessantina di aziende tra...

Lucca, 1989: arriva Papa Giovanni Paolo II

È il 23 settembre del 1989, Giovanni Paolo II arriva a Lucca, un evento che in molti si ricorderanno come uno dei più significativi della recente storia della città. La visita del Santo Padre...

L’ascesa di Elisa Naldi, sempre più in alto nel salto in lungo

Recentemente si sono disputati ad Ancona i campionati italiani assoluti indoor di atletica leggera, dove una delle grandi protagoniste è stata la lucchese Elisa Naldi, 23 anni, specialista nel salto in lungo. Tutte le...

Elezioni: Raspini corre per sopperire all’immobilismo della ‘sua’ amministrazione

E’ in corso la campagna elettorale dell'unico (almeno per ora) candidato sindaco Francesco Raspini. E se ne promettono davvero delle belle. In vista delle Amministrative 2022 infatti, “la base è sempre la stessa –...

Akeron e Nubess, obiettivo: crescita e opportunità, con Lucca sempre al centro – L’intervista

Marco Pierallini, Manuel Vellutini e Simone Bartalesi: tre imprenditori lucchesi che negli anni sono riusciti a creare aziende di successo nell’ambito dello sviluppo di software. Oggi le due aziende, Akeron e Nubess, si fondono...

Chi è Putler e che guerra è in corso?

In questi giorni abbiamo sentito molte definizioni dello zar del Cremlino. Ma tutte convergevano verso l’idea di pazzia. La pazzia. È il nome che diamo per tutti i comportamenti che ci sembrano incomprensibili, illogici, autodistruttivi,...

In memoria del Maestro Giani Luporini

Domani, in San Frediano, sarà dato l’ultimo saluto a chi ha contribuito a rendere Lucca, di fatto, una naturale capitale della Cultura. Insieme a molti colleghi – oggi musicisti, divulgatori culturali, docenti, professionisti di vario...