In questi giorni si parla molto della faccenda dell’anarchico Cospito e del suo sciopero della fame contro il famoso, famigerato, 41 Bis.
La sinistra ha preso una posizione di difesa della persona specifica sostenendo, al...
(prosegue il racconto cominciato con:
Le radici della politica italiana – le origini dei Bianchi e dei Rossi e lo scontro tra le due culture – I Parte (’46 – ’80)
Le radici della politica italiana...
È uno strano effetto quello che mi provoca la vista del PD di questi giorni. Tristezza mista ad un pizzico di rabbia.
Sì perché il PD è sempre il PD. O, almeno, lo è ancora...
(prosegue la storia della politica italiana avviata con:
Le radici della politica italiana – le origini dei Bianchi e dei Rossi e lo scontro tra le due culture – I Parte (’46 – ’80)
Le radici...
È di questi giorni la polemica della Famiglia finlandese in fuga dalla scuola italiana. Polemica che ha fatto il giro dei social soprattutto per alcuni racconti coloriti riguardo ai comportamenti in classe.Al di là...
Qualche giorno fa ho trovato una lettera aperta di Maurizio Ferraris a Gianni Vattimo sul Corriere della Sera (entrambi filosofi italiani; il secondo, in particolare, ha lanciato l’idea del «pensiero debole» nel solco...
(Segue da:
Le radici della politica italiana – le origini dei Bianchi e dei Rossi e lo scontro tra le due culture – I Parte (’46 – ’80)
Le radici della politica italiana – I...
Si chiude domani l’iter della legge di bilancio 2023 con la questione di fiducia e la votazione al Senato. Un iter compresso dalle prime elezioni in autunno della storia repubblicana che hanno lasciato oggettivamente...