Un anno dopo. Questa è guerra vera. Una guerra che ormai si combatte da un anno. Per la precisione dal 24 febbraio del 2023, giorno in cui è scattata l’aggressione russa all’Ucraina.
Pur sapendo di...
La fine della Grande Guerra, nella provincia di Lucca e nel Comune.
Queste brevi note storiche locali sono rielaborate da un mio articolo edito su una bella pubblicazione della Fondazione Ricci di Barga” Cento anni...
Giuseppe Conte ha detto il vero: i bonus non sono costati 2'000 € a ciascuno di noi, bambini compresi, perché alla fine saranno assai di più.
Ma non è certo questo il problema principale. In...
Presentando “Le Giornate di Bertinoro” del 2018, l’allora presidente del comitato scientifico Stefano Zamagni indicò nell’intelligenza artificiale la sfida per lo sviluppo del Terzo settore. Precisando successivamente il suo pensiero, è sembrato adottare un...
Sanremo è sempre Sanremo. Il più seguito spettacolo di sempre; il più longevo; il più discusso. E anche, naturalmente, il più «politicizzato» degli «spettacoli non politici» (ma forse anche degli altri).
Anche qui, sul nostro...
Questa settimana il Bollettino è piuttosto carico, e non so se riesco a smaltirlo tutto. Ci provo.
Si comincia con le elezioni in Lombardia e i loro riflessi sulla bega di Lucca pucciniana: intanto parliamo...
Colle di Compito, Capannori, Lucca;
Campo per Prigionieri di Guerra “P.G” nr. 60 località “Al Pollino” ai piedi dei Monti Pisani, versante Nord.
Vi sono richiusi circa duemila prigionieri di guerra, inglesi, sudafricani, indiani…
Il campo, del...
È un risultato di parità che lascia un po’ perplessi: come mai il Festival di Sanremo più di sinistra di sempre e, va detto, più apprezzato di sempre, coincide con le elezioni che più...
Commenti Recenti