Giovanni Pascoli compose questa poesia nel 1896 e la pubblicò per la prima volta sulla rivista fiorentina “Il Marzocco” del 9 agosto di quell’anno. La inserì poi nella raccolta “Myricae”, nella sezione Elegie.
Il 10...
Il nostro territorio, da sempre ricco di esperienze di solidarietà e volontariato, vanta una presenza considerevole di enti di Terzo settore che svolgono la loro attività con passione e competenza in molti ambiti, sostenendo...
Dello stadio, o meglio del progetto del nuovo stadio, non parla più nessuno. E questo è un brutto segno. Perché il silenzio non promette nulla di buono.
Quando una vicenda sparisce e non fa più...
Dai commenti ricevuti da Lo Schermo e dalle tante voci che ho raccolto in città (il farmacista Marconcini, gli immarcescibili Frediano Bacci e Lidio Nottoli, la maestra in barba e capelli di via Nuova...
Dobbiamo ringraziare Fausto Borelli per la serata pucciniana di mercoledì 27 luglio: nell’accogliente bomboniera del palazzo Pretorio la soprano Silvana Froli, accompagnata al pianoforte da Anna Cognetta, ha deliziato il folto pubblico con le...
Anch’io ho molto apprezzato lo scritto di Paolo Bolpagni nel quale venivano rievocate alcune storie pucciniane. Non tutte note, anzi come per la notizia di una progettata opera pucciniana ambientata in Valle del Serchio,...
Questo articolo, l’ultimo di Luglio, riguarda una microstoria della Grande Storia.
Dopo questo pezzo ci vuole un mese “sabbatico”, della serie: “Agosto Schermo mio non ti conosco”, durante il quale preparerò un importante articolo di...
Il commissariamento ora è davvero alle spalle, le Acli di Lucca si affiliano a quelle di Pisa e ripartono a pieno regime.
"Siamo felicissimi di essere qui e contenti e orgogliosi di poter dare...