1) La Mostra alla Ragghianti
Da non perdere assolutamente la mostra “Qual occhio al mondo. Puccini fotografo” che è aperta nel complesso monumentale di san Micheletto. Promossa e organizzata da un pool di istituzioni, con...
Nasce a Lucca il 7 ottobre 1891da Ernesto Tinivella un funzionario del genio Civile e dalla signora Maddalena Somma di origini piemontesi; qui a Lucca abitavano in via Santa Chiara.
L’anno successivo il padre ingegnere,...
Tragedia di Firenze.
Solo al nominarla dovrebbe scattare un minuto di silenzio.
E invece no. È un profluvio di parole. Da quelle dei giornali che raccontano aspetti correlati e altri meno alle speculazioni politiche. E con...
C’erano una volta sentimenti e atteggiamenti che dimostravano affetto, deferenza, riguardo e stima sia nei confronti delle persone come nei confronti dei luoghi o delle istituzioni. Certo erano altri tempi. La domanda comunque resta:...
Sara Morganti è una delle più grandi campionesse italiane di equitazione paralimpica di tutti i tempi. Vincitrice di 2 medaglie di bronzo ai Giochi Paralimpici di Tokyo 2020, nell’individuale tecnico e nel freestyle, in...
1 Andremo a Verona
La notizia è questa e l’ha data Amadeus dal palco di Sanremo: “Il 7 giugno all’Arena di Verona si terrà un concerto per onorare il Centenario Pucciniano. Al mega-concerto si...
Il Festival è finito. Lunga vita al Festival.
Come ogni anno, la fine del Festival (scritto rigorosamente con la “F” maiuscola) è il momento in cui, non potendo più sentire canzoni, si raccontano polemiche tanto...
Da mese della febbre a mese dello smog. Alla trasformazione del mese di febbraio, che nell’antica Roma era dedicato alla dea Febris ma anche alla guarigione, si legano i più moderni stili di vita...