Fine della Guerra contro l’Impero Austro-Ungarico.
Perché si arrendono.
Loro. L’esercito Austro-Ungarico.
Si arrendono agli italiani, dopo 41 mesi di combattimenti lungo il fronte nord est e sul Mar Adriatico.
Si arrendono al Regio Esercito. Perché non ce...
Mancano ancora 53 giorni al Natale e sono già arrivati quelli che, tradizionalmente, sono i regali meno graditi delle feste: l’influenza e i virus respiratori. Venerdì scorso, 31 ottobre è stato diffuso il primo...
«Cheti venivanoa cinque a dieci, poi dileguavano,drappelli oscuri, ne l’ombra,i mille vindici del destino,come pirati che a preda gissero»
(Giosuè Carducci: Odi barbare, Scoglio di Quarto)
Notte tra il 6 e 7 maggio 1860.
Due piroscafi a vapore, il...
Siamo arrivati all’attesa (ma secondo altri punti di vista temuta) settimana del grande evento Lucca Comics and Games. Evento così rilevante da richiedere una specifica riunione del Comitato ordine e sicurezza pubblica dedicata al...
Nel dibattito pubblico italiano, pochi argomenti sono carichi di emotività e incomprensione quanto quello delle pensioni. Al centro di questo malinteso c'è un termine che usiamo quotidianamente: "contributi previdenziali". Lo percepiamo come un risparmio...
Domenica prossima, 26 ottobre 2025, è in programma un nuovo appuntamento con «Geografie sacre – Pellegrini della conoscenza» promosso dall’Ufficio Pastorale del Tempo libero dell’Arcidiocesi di Lucca con la partecipazione e il sostegno di...
C’è una commedia di Shakespeare che si intitola “Much Ado About Nothing” che in italiano si traduce in “Molto rumore per niente”. È una commedia che ha avuto infinite rappresentazioni teatrali e trasposizioni cinematografiche....
Segnatevi la data: domenica 3 maggio 2026, in occasione della festa dell’Invenzione della Santa Croce ovvero del ritrovamento della croce di Cristo da parte di Sant'Elena Imperatrice. Dovrebbe essere il giorno dell’attesissimo ritorno del...