Tunisia nel XXI secolo: un percorso tra rivoluzione, democrazia e sfide persistenti

All'inizio del XXI secolo, la Tunisia si presentava come un Paese caratterizzato da una stabilità politica apparente, ma con sottostanti tensioni sociali ed economiche....

IL BILANCIO DEL COMUNE DI PISTOIA AL CENTRO DEL PRIMO INCONTRO ORGANIZZATO DALL’OSSERVATORIO SUI POTERI LOCALI

Il bilancio del Comune capoluogo sarà al centro dell’incontro pubblico organizzato dall’Associazione Amici della Politica l’11 aprile 2025, alle ore 17.30, presso i locali...

Quando un sindaco è “stanchino” del suo partito e diventa civico…

Quando i partiti sono in crisi, fioriscono le liste civiche. Lo sappiamo bene nel nostro Paese, quanto meno dai tempi che si cominciò ad...

Le Case della Memoria e i Musei di personalità illustri: sono otto le realtà in provincia di Lucca. Successo del week end.

Il fine settimana appena trascorso ha rappresentato un’ottima un’occasione per fare memoria delle «Case della memoria». Sono 35 le realtà della Toscana che hanno...

Libia nel XXI secolo: dalla dittatura alla frammentazione

Per gran parte del XX e XXI secolo, la Libia è stata al centro delle turbolenze geopolitiche del Mediterraneo e del Nord Africa. A...

Gli euroscrocconi

Ci piace descrivere Trump come un rozzo infantile prepotente. E, davvero, non è difficile presentarlo come tale. Ma la combriccola che ha intorno è...

Continuano a crescere le antenne della telefonia cellulare che implementano sempre più la rete 4G e 5G. Ecco i dati di Arpat.

Tanti comitati con infinite proteste ma poi crescono i numeri della telefonia cellulare, compresa quella di ultimissima generazione. Così aumentano anche le stazioni radio...

Gaia, una battaglia comune. di Armando Pasquinelli

Riceviamo e volentieri pubblichiamo un intervento sul servizio idrico da parte di Armando Pasquinelli, capogruppo della Lega in Provincia di Lucca Caro direttorePiù volte si è discusso...