Tornano, dopo circa mezzo secolo, nella processione di Santa Croce i “Cristezzanti”, figure storiche e portatori di crocifissi nelle processioni liguri, organizzati in confraternite. Si tratta di una tradizione molto radicata in Liguria, già presente...
C’era una volta la politica. Quella che cercava la gente. Che voleva coinvolgerla, averla presente, partecipe.
Quella in cui un candidato in pectore, prima di accettare una candidatura, che chiedeva garanzie intendeva che i migliori...
Inizia settembre, il mese della ripartenza per le aziende, per le scuole e per tutte le attività sociali. Un mese di riflessione e riorganizzazione anche per l’Arcidiocesi di Lucca che ha presentato una prima...
I giornali in generale, compresi i quotidiani, dati alla mano ormai non meritano più di essere letti, figurarsi a Ferragosto. E invece a sorpresa mercoledì 13 agosto ci è capitato di vedere, occasionalmente, Il...
Simonetta Simonetti e Michela Sorbi tornano a offrire immagini e riflessioni sulla città che era. Il nuovo evento si intitola: «Quando s’andava a Lucca a piglià’ il garbo. Amarcord tra i rioni cittadini». È...
Nata il 31 gennaio 1913 a Stirling West, Australia Meridionale.
Vive a Port Adelaide Enfield nel South Australia e frequenta la scuola primaria presso la Primary School a Nailsworth.
Successivamente la Hight School ad Adelaide.
Si impiega...
Estate di cambiamenti per alcuni siti di informazione locale lucchese su internet e per le relative società editoriali.
L’ultima notizia in ordine di tempo è relativa a www.lagazzettadilucca.it il cui proprietario, fondatore e storico direttore...
12 agosto 1915 ore 02.00
Poligono di tiro di Sharbeek, vicino Bruxelles - Belgio.
Un plotone di esecuzione tedesco fucila, con fatica e disgusto, un’infermiera britannica.
La Signora Edith Lousia Cavell, infermiera professionale diremmo oggi, di nascita...
Commenti Recenti