Sindaco, “io non la Giudico, io la perdono”.
Quanta sublime dolcezza. Quale apertura di cuore. Quale ebbrezza di spirito.
E poi le altre parole: belle, chiare, commoventi. “Il sindaco si è sbagliato e ha detto una...
Giuseppe Ungaretti (1888-1970) è stato uno dei massimi poeti della letteratura mondiale del XX secolo. Nacque ad Alessandria d’Egitto, ma era figlio di gente lucchese: di San Concordio il padre, emigrato in Egitto per...
In Francia il governo Bayrou ha appena fatto il suo canto del cigno. Dopo appena 9 mesi da primo ministro ha chiesto un voto di fiducia per riformare i conti pubblici.
La fiducia non l’ha...
C’era una volta la politica. Quella che cercava la gente. Che voleva coinvolgerla, averla presente, partecipe.
Quella in cui un candidato in pectore, prima di accettare una candidatura, che chiedeva garanzie intendeva che i migliori...
I giornali in generale, compresi i quotidiani, dati alla mano ormai non meritano più di essere letti, figurarsi a Ferragosto. E invece a sorpresa mercoledì 13 agosto ci è capitato di vedere, occasionalmente, Il...
Cominciamo una nuova rubrica in cui ci occuperemo delle notizie folli che, di volta in volta, funestano le nostre cronache.
Per cominciare ci occuperemo di una notizia che viene da Bari.
Un anno fa, due vigilesse...
Genesi e Fondamenta degli Accordi
Gli Accordi di Abramo, siglati il 13 agosto 2020 tra Israele, Emirati Arabi Uniti e Stati Uniti, rappresentano un momento di svolta nella diplomazia mediorientale. Questi accordi di normalizzazione, che...
Rispetto. E’ stata la parola dell’anno 2024 scelta dall'Istituto della Enciclopedia italiana Treccani. Forse una decisione ai più poco nota. Poi è stata recentemente rilanciata con la prova di italiano che ha aperto l’esame...