Anche per questa settimana dobbiamo occuparci della turbolenza pucciniana. Speriamo che sia l’ultima, ma non ci scommetto. Anche perché l’affare si ingrossa. Delle Celebrazioni Pucciniane si è parlato anche in Consiglio Regionale, dove il...
(prosegue il racconto cominciato con:
Le radici della politica italiana – le origini dei Bianchi e dei Rossi e lo scontro tra le due culture – I Parte (’46 – ’80)
Le radici della politica italiana...
…E non è proprio un vanto, caro Rovazzi.
Questa graziosa canzoncina, orecchiabile e di consumo, la dice lunga sullo stato culturale del nostro tempo.
Un pochettino basso, invero.
Il sapere più o meno circa l’Elmo di Scipio,...
Qualche giorno fa la Pugilistica Lucchese, storica società sportiva che ha appena festeggiato 100 anni di attività, ha inaugurato la nuova sede. La notizia (oltre alla doverosa collocazione in uno spazio adeguato dopo che...
È uno strano effetto quello che mi provoca la vista del PD di questi giorni. Tristezza mista ad un pizzico di rabbia.
Sì perché il PD è sempre il PD. O, almeno, lo è ancora...
La metto giù chiara e forte. “Non ci siamo!” Mi riferisco alle rumorose turbolenze cartacee che nei giorni addietro hanno oscurato il cielo pucciniano: al punto in cui siamo è ragionevolmente da prevedere che...
(prosegue la storia della politica italiana avviata con:
Le radici della politica italiana – le origini dei Bianchi e dei Rossi e lo scontro tra le due culture – I Parte (’46 – ’80)
Le radici...
È di questi giorni la polemica della Famiglia finlandese in fuga dalla scuola italiana. Polemica che ha fatto il giro dei social soprattutto per alcuni racconti coloriti riguardo ai comportamenti in classe.Al di là...