Tema ambizioso! L’otium agostano, distaccandomi dalle incombenze professionali quotidiane, deve avermi reso filosofico. E così mi son trovato a riflettere su un argomento grande, quasi “impossibile”. Cerco di mettervene a parte.
In greco antico, per...
Ormai il suo nome è sulla bocca di tutti. Il suo libro si vende centinaia di copie: è il successo dell’estate. Ovviamente qui si parla del generale Vannacci, autore del libro “Il mondo al...
Una gita agostana, pianificata da un gruppo di amici del mare, giusto per far stare insieme i figli, mi ha portato sei giorni in Irlanda.
Dopo un paio di giornate passate a girovagare tra paesaggi...
Torna, agostano, il dibattito sui migranti. Questa volta il tema è quello dei cosiddetti MSNA, i minori stranieri non accompagnati, ossia persone di età inferiore ai 18 anni provenienti da Paesi extra UE o...
In Italia, a partire dal dopoguerra, si sono scontrati due pensieri dominanti: quello del socialismo e quello democristiano.
Il primo nasceva come reazione ai limiti del primo liberismo economico e alle trasformazioni della società industriale....
Del Beccaro in una foto di Alcide
Rodolfo Del Beccaro e il giornale La Nazione nella vita lucchese della seconda metà del Novecento
Il ventesimo anniversario della scomparsa di Rodolfo Del Beccaro (21/7/2003), capo della redazione...
483 anni di lavoro, di amore, di impegno e di passione nel cuore di Lucca. Oltre quattro secoli n cui la nostra associazione è cresciuta, tra progetti, attività e idee in un meraviglioso sodalizio...
Giovanni Pascoli compose questa poesia nel 1896 e la pubblicò per la prima volta sulla rivista fiorentina “Il Marzocco” del 9 agosto di quell’anno. La inserì poi nella raccolta “Myricae”, nella sezione Elegie.
Il 10...