Mussolini fu deposto poco tempo prima. Era il 25 luglio 1943 quando il re Vittorio Emanuele III nominò capo del governo il maresciallo Pietro Badoglio. Fu lui che incaricò segretamente il generale Castellano di...
Ci stiamo incamminando con grandi falcate a quel malinconico periodo dell'anno che saluta tristemente l'estate, per far spazio agli impegni e ai nuovi inizi che settembre porta con sé. La fortuna dei lucchesi è...
Bonifacio fu il conte e duca di Lucca, quando all'epoca la città era di dominio longobardo. Gli anni in questione sono intorno all'820 dopo Cristo, quando al ducato di Lucca fu assegnata la Corsica...
La chiamano la piccola Venezia per i suoi piccoli canali e il suo legame con Lucca è scritto sin dai tempi di Elisa Bonaparte. Colmar, la città francese situata nella regione dell'Alsazia é gemellata con...
Passeggiando sotto a quei portici tanto caratteristici, qualcuno può aver fantasticato di essere a Bologna, o più propriamente a Parigi. Nel secondo caso, l'immaginazione avrebbe sfiorato la realtà, perché quei maestosi palazzi sono un...
Tutti quanti conoscono a grandi linee la storia delle Mura di Lucca, la cinta muraria che delimita il perimetro del centro storico per 4,22 chilometri. Le attuali Mura sono uno degli esempi di fortificazione...
La Tana che Urla è una delle grandi attrazioni delle Alpi Apuane, una cavità affascinante e percorribile il cui appeal è dimostrato dai tantissimi appassionati che la scelgono come meta per le proprie spedizioni....
Il nome di questa località è già tutto un programma, Vico Pancellorum, un'origine romana e latina evidente, conservata ancora oggi. Questo paesino della provincia di Lucca si trova a 15 chilometri da Bagni di...