San Lazzaro: il lebbrosario di Lucca

Appena a tre chilometri dalle Mura urbane, nella parte sud della città di Lucca, esiste la Corte San Lazzaro. Oggi è un conglomerato tranquillo di abitazioni, che affaccia sull'autostrada A11 Firenze-Mare, eppure un tempo...

C’era una volta la Cantoni a Lucca

Per qualcuno la Cucirini Cantoni Coats, o più semplicemente Cantoni, esprimeva qualcosa di familiare, perché quasi tutti avevano un membro della famiglia che ci lavorava o che ci aveva lavorato, che ci aveva speso...

Quando la gioventù lucchese andava a pattinare la domenica pomeriggio

Cambiano i tempi, ma se proviamo a riavvolgere per un attimo il nastro della storia e cerchiamo di ricordare una Lucca non troppo lontana nelle pieghe del tempo, possono affiorare i ricordi di quando...

Ernő Erbstein: l’allenatore che fece grande la Lucchese, testimone della persecuzione ebraica

Ernő Egri Erbstein, noto anche come Ernest Egri Erbstein, nacque a Nagyvárad in Ungheria nella primavera del 1898. Oggi questa città appartiene alla Romania, nella nota regione della Transilvania, ma all'epoca era un lembo...

“I tedeschi occuparono casa nostra a Moriano. Avevo 7 anni. Sparavano dalla nostra finestra”

Si celebra il 27 gennaio perché in quel giorno le truppe dell'Armata rossa, impegnate nell'offensiva Vistola-Oder in direzione Germania, liberarono il campo di concentramento di Aushwitz. Il Giorno della Memoria, nato per commemorare le...

Lucca e il grande schermo: quando la città diventa set cinematografico

Il legame tra Lucca e il cinema è longevo e fatto di momenti significativi. Sono numerosissime le pellicole, italiane e internazionali, che hanno scelto la città murata con tutti i suoi tesori e le...

1998: Michael Schumacher e la nazionale piloti giocano al Porta Elisa

Nel 1998 lo Stadio Porta Elisa era ancora uno degli impianti sportivi che, nella geografia calcistica italiana, rivestiva una piccola importanza, infatti la Lucchese Libertas stava disputando quello che sarebbe stato il suo ultimo...

La Lucca del 1700 secondo Georg Cristoph Martini

Georg Cristoph Martini è un personaggio eccentrico, un artista a trecentosessanta gradi prima ancora che un pittore, un cronista e un antiquario di straordinario successo, ed è grazie a lui che oggi possiamo leggere...

Recent posts

Popular categories