23 gennaio 1985: quella sera la TV spaventò tutta la Valle del Serchio

Ricorre domani, 23 gennaio, l’anniversario di una pagina storica per la moderna Protezione civile italiana. Alle ore 20,15 di quel mercoledì 23 gennaio 1985 Mario Pastore, all’epoca conduttore del TG2 serale della Rai, lesse...

C’era una volta il freddo. Gennaio aveva il primato anche con i giorni della merla.

Brividi di freddo? Anche questa mattina? Siete sicuri non sia soltanto una sensazione, magari dovuta a qualche condizione morbosa stagionale? Vero che nelle ultime notti, da quella fra giovedì 11 e venerdì 12 gennaio, un...

MARIO ROMAGNOLI

Passeggiando in Via Santa Croce, all’altezza del civico 73, poco prima di Piazza Santa Maria Forisportam (o Santa Maria Bianca, Piazza della Colonna Mozza… a Lucca la toponomastica è gratis e quindi si abbonda)...

I dieci anni del «San Luca». La storia degli ospedali lucchesi.

L’ospedale «San Luca» compie 10 anni. Il trasferimento dei ricoverati dal Campo di Marte alla nuova struttura avvenne ufficialmente fra sabato 17 e domenica 18 maggio 2014. Una staffetta che impegnò, con sincronismo e...

Il Tricolore.

Ricorre il 7 gennaio il 227 anniversario della “nascita “del Tricolore. La nascita del Tricolore è un pò controversa, ma interessante… La nascita “ufficiale” del Tricolore è riportata nel sito del Quirinale: avviene a Reggio Emilia...

Il Maresciallo di artiglieria Conte Carlo Bernardini di Lucca.

Ci siamo occupati di personaggi del Risorgimento che hanno combattuto per l’idea della Italia unita, e l’attuale assetto. Da Lucca partono in gran numero per combattere nelle guerre risorgimentali. Matteo Trenta, Giuseppe Giovannetti, e altri....

Notte tra il 18 e il 19 Dicembre 1941. Operazione”G.A. 3”. Porto di Alessandria d’Egitto.

De la Penne: "Come va Bianchi?" Bianchi: "Bene comandante" De la Penne: "Hai paura?" Bianchi: "Si comandante !" De la Penne: "Anch'io. Bene, andiamo!" Luigi Durand de La Penne a Emilio Bianchi Alessandria d’Egitto è la più grande base navale...

Non è un anno di siccità ma pensiamo al futuro

Al giro di boa di metà mese, ottobre 2023 aveva registrato, nel centro storico di Lucca, appena 1,4 millimetri di pioggia. Valore che sommato ai mesi precedenti sembrava indicare un altro anno di siccità,...

Recent posts

Popular categories