Analisi del Piano di Performance CEO 2025 di Tesla. Semplicemente il più grande piano di incentivazione di sempre.

-

1. Sintesi Esecutiva

Il 6 novembre 2025, l’assemblea degli azionisti di Tesla, Inc. ha approvato un nuovo e storico piano di compensazione decennale per il CEO Elon Musk, noto come “Piano 2025”.1 Questo piano, valutato potenzialmente fino a 1 trilione di dollari 1, sostituisce e supera ampiamente il già controverso pacchetto del 2018.

È il piano di incentivazione più corposo che sia mai stato concepito. Ma anche il più difficile e, per molti versi, il meno credibile negli obiettivi, soprattutto quelli di lungo termine. Un progetto “All in” che non ha eguali in nessun piano fin qui concepito.

L’analisi di questo piano rivela una struttura di “pure pay-for-performance” 5: Musk non riceverà stipendio, bonus in contanti né equity garantita.2 La sua intera compensazione è subordinata al raggiungimento di una serie di 12 traguardi (tranche).1

Il meccanismo fondamentale del piano è un rigoroso “doppio vincolo”: per sbloccare ciascuna delle 12 tranche, Tesla deve raggiungere contemporaneamente un traguardo di capitalizzazione di mercato (MCap) progressivo E un traguardo operativo.7

Gli obiettivi stabiliti sono stati definiti “Mars-shot milestones” (obiettivi da “lancio su Marte”).8 Essi richiedono una crescita esponenziale che porterebbe la capitalizzazione di Tesla fino a 8,5 trilioni di dollari 1 e la profittabilità (Adjusted EBITDA) fino a 400 miliardi di dollari 9, parallelamente alla creazione e commercializzazione su vasta scala di nuovi mercati, tra cui 1 milione di Robotaxi e 1 milione di robot umanoidi Optimus.1

Si tratta di obiettivi puramente legati alla performance. Il piano non stabilisce scadenze temporali singole per il raggiungimento di ciascuna delle 12 tranche. L’intero pacchetto è concepito come un “accordo di performance” che si sviluppa all’interno di una finestra temporale complessiva di dieci anni.

Le tranche di azioni vengono sbloccate (vest) solo nel momento in cui Tesla raggiunge la coppia di traguardi abbinati (uno di capitalizzazione di mercato e uno operativo), indipendentemente da quando ciò avviene all’interno di quel decennio.  L’unico vincolo temporale critico è la “finestra di performance” (performance window) di dieci anni e il requisito che Musk rimanga in servizio continuo presso l’azienda per i periodi di maturazione (vesting) e detenzione (holding) previsti, che possono estendersi da 7,5 fino a 10 anni.  

La tesi centrale di questo report è il divario di magnitudine straordinaria tra la performance operativa e finanziaria attuale di Tesla (Novembre 2025) e gli obiettivi richiesti anche solo per la prima tranche. Ad esempio, a fronte di un Adjusted EBITDA (TTM) di circa 11,5 miliardi di dollari 10, il primo traguardo operativo richiede il raggiungimento di 50 miliardi di dollari.9

Il Piano 2025 non è un piano di “retention” tradizionale. È uno strumento di governance strategica, progettato dal consiglio di amministrazione per forzare e incentivare la transizione definitiva di Tesla da un produttore di veicoli elettrici (EV) a un conglomerato dominante nell’intelligenza artificiale (AI), nella robotica e nel software-as-a-service (SaaS) su scala di massa.

2. Contesto e Approvazione: La Logica Strategica del Piano da 1 Trilione di Dollari

L’approvazione del Piano 2025 durante l’assemblea annuale degli azionisti del 6 novembre 2025 è stata un evento cruciale per il futuro di Tesla. Il pacchetto è stato approvato con un sostegno significativo, ricevendo oltre il 75% dei voti favorevoli.1

Questo forte sostegno è arrivato nonostante la notevole opposizione di importanti investitori istituzionali e fondi pensione, come il fondo sovrano norvegese e il Calpers, che hanno espresso preoccupazioni sulla governance e sull’eccessiva entità del pacchetto.6

La Logica del Consiglio di Amministrazione

La Presidente del Consiglio di Amministrazione (CdA), Robyn Denholm, ha difeso attivamente il piano in una lettera agli azionisti.4 La logica primaria presentata dal CdA si basa su due pilastri:

  1. Retention (Fidelizzazione): Il piano è esplicitamente “pensato per trattenere Musk e motivarlo a guidare Tesla per altri sette anni e mezzo” (o fino a dieci anni).4 Denholm ha sottolineato che la leadership di Musk è “essenziale per il successo di Tesla” e che senza un incentivo adeguato, l’azienda rischierebbe di perdere “tempo, talento e visione”.4
  2. Allineamento degli Interessi: Il secondo obiettivo è mitigare il “key person risk” (rischio legato alla persona chiave) 12 e le crescenti preoccupazioni che Musk potesse dedicare maggiore attenzione alle sue altre imprese (come xAI). Legando un compenso così vasto esclusivamente al successo di Tesla, il CdA mira ad allineare “gli interessi di Elon Musk con quelli degli azionisti” a lungo termine.4

Contesto Legale e Obiettivo di Partecipazione

L’approvazione di questo piano arriva in un momento di turbolenza legale. All’inizio del 2025, un tribunale del Delaware aveva annullato il precedente pacchetto retributivo di Musk del 2018 (valutato 56 miliardi di dollari), ritenendo che fosse stato negoziato da amministratori non pienamente indipendenti.4 La successiva mossa di Tesla di trasferire la propria sede legale in Texas 13 e questa nuova votazione cercano di sanare tali controversie e di stabilire una nuova base di governance.

Inoltre, il piano è strutturato per aumentare la partecipazione azionaria di Musk. Se tutti i 12 traguardi fossero raggiunti, la sua quota di proprietà (ownership stake) aumenterebbe dall’attuale 13%-15% a circa il 25%.12 Questo livello di controllo è stato indicato da Musk come necessario per guidare Tesla nella sua prossima fase di sviluppo dell’intelligenza artificiale, al riparo da pressioni esterne.16

3. Meccanica Strutturale: I Vincoli, le Dipendenze e le 12 Tranche

L’architettura del Piano 2025 è significativamente più complessa e stringente rispetto ai tradizionali piani di compensazione esecutiva. Si fonda su una filosofia “Tutto o Niente”.

Il Principio “Pure Pay for Performance”

Il piano è al 100% “pure pay for performance”.5 Come specificato, Musk non riceve stipendio, bonus in contanti o alcuna forma di equity garantita.2 L’intero compenso è contingente al raggiungimento di traguardi misurabili e straordinariamente difficili.5

Il Requisito del “Doppio Blocco” (Dual-Lock Requirement)

Questo è il vincolo meccanico centrale del piano. Il pacchetto è diviso in 12 tranche di stock option.1 Per sbloccare (vesting) una qualsiasi di queste 12 tranche, Musk deve guidare Tesla a raggiungere contemporaneamente due tipi di obiettivi:

  1. Un Traguardo di Capitalizzazione di Mercato (MCap): Un obiettivo di valore di mercato progressivo.
  2. Un Traguardo Operativo: Un obiettivo di performance finanziaria (EBITDA) o di prodotto (Produzione/Servizi).7

Il fallimento nel raggiungere anche solo uno dei due requisiti (ad esempio, se la MCap aumenta ma l’EBITDA no) impedisce lo sblocco della tranche.

Il Vincolo di Sostenibilità (La “Clausola dei 6 Mesi”)

Un traguardo di MCap non è considerato “raggiunto” nel momento in cui il titolo supera momentaneamente la soglia. Per prevenire il vesting basato sulla volatilità a breve termine o sulla speculazione (“market hype or speculation”) 17, il piano impone un rigoroso vincolo di sostenibilità.

Per essere validato, il valore della capitalizzazione di mercato di Tesla deve superare la soglia del traguardo per una media mobile (trailing average) di 30 giorni E per una media mobile di 6 mesi.18

Questo vincolo è fondamentale: costringe il mercato a mantenere una valutazione elevata per almeno due trimestri fiscali consecutivi, legando di fatto il sentiment degli investitori (MCap) alla performance finanziaria sostenuta (EBITDA) necessaria per giustificare tale valutazione.

Vincoli di Servizio e Detenzione (Holding Periods)

Infine, anche dopo che una tranche è stata sbloccata attraverso il “doppio blocco”, il piano impone ulteriori requisiti. Musk deve rimanere in servizio continuo presso l’azienda e rispettare periodi di detenzione (holding periods) prolungati sulle azioni maturate, che possono estendersi per 7,5 o 10 anni.5 Questo disincentiva una mentalità “colpisci e fuggi” e rafforza l’obiettivo di “retention” a lungo termine dichiarato dal CdA.

4. Analisi degli Obiettivi (Parte I): La “Scala” di Capitalizzazione di Mercato

Il primo pilastro del “doppio blocco” è una scala di 12 livelli di capitalizzazione di mercato (MCap) chiari e distinti.5

La struttura dei target è progressiva e accelera negli ultimi livelli 8:

  • Traguardo 1 (Base): Il piano si attiva con il primo obiettivo fissato a 2,0 trilioni di dollari.3
  • Traguardi 2-10: Seguono nove incrementi sequenziali da 500 miliardi di dollari ciascuno (es. 2,5T$, 3,0T$, ecc.).8
  • Traguardi 11-12: Gli ultimi due livelli richiedono incrementi da 1 trilione di dollari ciascuno.8
  • Traguardo 12 (Finale): L’obiettivo finale è il raggiungimento di una capitalizzazione di mercato sostenuta di 8,5 trilioni di dollari.1

La tabella seguente dettaglia la progressione richiesta.


Tabella 1: Le 12 Tranche di Capitalizzazione di Mercato (Piano 2025)

TrancheObiettivo di Capitalizzazione di Mercato (Trilioni USD)Incremento dalla Tranche Precedente (Miliardi USD)
1$2.00(Iniziale)
2$2.50+$500
3$3.00+$500
4$3.50+$500
5$4.00+$500
6$4.50+$500
7$5.00+$500
8$5.50+$500
9$6.00+$500
10$6.50+$500
11$7.50+$1,000
12$8.50+$1,000

Fonte: Dati aggregati dai documenti SEC e analisi di mercato.8


5. Analisi degli Obiettivi (Parte II): I 12 “Cancelli” Operativi (Utili e Produzione)

Il secondo pilastro del “doppio blocco” è costituito dai 12 Traguardi Operativi. L’analisi dei documenti del piano rivela una struttura “8+4”.17 Per sbloccare tutte le 12 tranche, Musk deve raggiungere tutti i traguardi in entrambi i seguenti gruppi:

  1. Otto (8) traguardi di EBITDA Rettificato.
  2. Quattro (4) “Product Goals” (Obiettivi di Prodotto).

Questa struttura è la vera complessità del piano. Non è sufficiente generare enormi profitti (EBITDA) se i progetti strategici di frontiera (come Optimus) falliscono. Viceversa, l’innovazione di prodotto da sola non sblocca alcuna tranche se non è accompagnata da una profittabilità scalare.

A. Gli 8 Traguardi di Profitto (EBITDA Rettificato)

Questa serie di obiettivi è progettata per misurare la capacità di Tesla di generare profitti operativi su una scala senza precedenti. I documenti SEC 9 e le sintesi del piano 14 definiscono otto livelli di Adjusted EBITDA.


Tabella 2: Gli 8 Traguardi di EBITDA Rettificato

Livello Milestone EBITDATarget di EBITDA Rettificato (Miliardi USD)
Milestone 1$50
Milestone 2$80
Milestone 3$130
Milestone 4$210
Milestone 5$300
Milestone 6$400
Milestone 7$400
Milestone 8$400

Fonte: Dati estratti dai documenti di filing SEC (DEF 14A).9


L’analisi della Tabella 2 rivela un dettaglio critico: il “plateau” dei 400 miliardi di dollari. Gli obiettivi 6, 7 e 8 sono tutti fissati allo stesso livello massimo di 400 miliardi di dollari di EBITDA.9

Questo implica che, una volta raggiunto questo livello stratosferico di profittabilità, il CdA considera il “test del profitto” come pienamente superato. Lo sblocco delle tranche finali (associate agli obiettivi di MCap da 6.5T$ a 8.5T$) dipende quindi esclusivamente dal mantenimento di tale EBITDA e, soprattutto, dal raggiungimento dei quattro “Product Goals” strategici.

B. I 4 Traguardi di Prodotto (Produzione e Servizi)

Questi quattro obiettivi rappresentano la trasformazione strategica richiesta a Musk: guidare Tesla oltre la produzione automobilistica verso l’AI, la robotica e i servizi.1


Tabella 3: I 4 “Product Goals” Strategici

Categoria ProdottoObiettivo StrategicoMetrica di Raggiungimento
Veicoli (Produzione)Produzione di massa e adozione20 milioni di veicoli cumulativi consegnati 1
Autonomia (Software/SaaS)Leadership nel software di guida10 milioni di abbonamenti FSD attivi 9
Autonomia (Flotta/Servizi)Creazione del mercato Robotaxi1 milione di Robotaxi in servizio commerciale 1
Robotica (Hardware)Creazione del mercato della robotica1 milione di robot umanoidi Optimus consegnati 1

Fonte: Dati aggregati da analisi e comunicazioni agli investitori.1


6. Analisi del Premio: Struttura dell’Equity, Valore e Vincoli

Il piano di compensazione 2025 è interamente basato sulla performance e non prevede stipendi o bonus in contanti.5 Il premio stesso è strutturato come un grant di azioni vincolate (restricted stock), a differenza del piano del 2018 che era basato su stock option tradizionali.

Il pacchetto totale prevede la concessione di circa 423,7 milioni di azioni, che rappresentano circa il 12% del capitale azionario di Tesla. L’intero pacchetto è suddiviso in 12 tranche di dimensioni uguali (circa 35,3 milioni di azioni per tranche).12

Il valore potenziale di “1 trilione di dollari” ampiamente riportato non è un pagamento garantito, ma una stima del valore che i 423,7 milioni di azioni avrebbero se tutti i 12 traguardi, incluso l’obiettivo finale di capitalizzazione di mercato di 8,5 trilioni di dollari, fossero raggiunti.8 Se tutti gli obiettivi venissero raggiunti, la quota di proprietà di Musk in Tesla aumenterebbe all’incirca al 25%.12

Scadenze e Vincoli di Detenzione (Vesting e Holding Period)

La ricezione delle azioni è soggetta a un complesso e prolungato processo di maturazione (vesting) e a successivi vincoli di detenzione (holding):

  1. Guadagno (Earning): Una tranche viene “guadagnata” (Earned) solo quando la coppia di traguardi (MCap + Operativo) ad essa associata viene raggiunta e certificata.7
  2. Maturazione (Vesting): Le azioni “guadagnate” non sono immediatamente disponibili. Musk deve rimanere in servizio continuo presso l’azienda. Le azioni “guadagnate” prima del 5° anniversario del piano maturano (vest) al 7,5° anniversario. Le azioni “guadagnate” dopo il 5° anniversario maturano al 10° anniversario.
  3. Detenzione (Holding): Anche dopo la maturazione (vesting), Musk non può vendere le azioni. È tenuto a detenerle (holding period) per ulteriori 5 anni.

In sintesi, il valore economico di qualsiasi tranche guadagnata non può essere realizzato da Musk per un minimo di 7,5 anni 19 e le azioni non possono essere vendute prima che siano trascorsi 5 anni dalla maturazione.

7. Vincoli Sequenziali e Conseguenze del Fallimento

Il piano è strutturato in modo rigorosamente progressivo, con dipendenze critiche tra i traguardi.

I 12 traguardi di Capitalizzazione di Mercato (MCap) sono intrinsecamente sequenziali. Iniziano a 2,0 trilioni di dollari e aumentano con incrementi predefiniti (prima +500 miliardi, poi +1 trilione) fino a 8,5 trilioni.8

I 12 Traguardi Operativi (8 EBITDA + 4 Prodotto) formano un “pool” di obiettivi che devono essere abbinati (matched) ai 12 traguardi di MCap.12

La conseguenza del fallimento di un obiettivo intermedio è netta:

  • Fallimento di un Traguardo MCap: Questo è il vincolo sequenziale più rigido. Se Tesla non raggiunge il traguardo MCap 1 (2,0T$), la Tranche 1 non può essere sbloccata. Di conseguenza, poiché i traguardi MCap sono progressivi, anche le Tranche 2 (2,5T$), 3 (3,0T$) e tutte le successive non possono essere sbloccate. Il raggiungimento di un livello MCap è il “cancello” necessario per sbloccare la tranche corrispondente e poter puntare alla successiva.
  • Fallimento di un Traguardo Operativo: Il fallimento di un traguardo operativo (es. non raggiungere i 50 Mld $ di EBITDA) non blocca l’intero piano, ma blocca una delle 12 tranche. Per sbloccare tutte le 12 tranche di MCap, Musk deve raggiungere tutti i 12 traguardi operativi.12 Se Tesla raggiungesse 8,5T$ di MCap (sbloccando tutti i 12 livelli MCap) ma centrasse solo 10 dei 12 traguardi operativi, Musk riceverebbe solo 10 delle 12 tranche azionarie.

In sintesi, ogni tranche richiede una doppia condizione (MCap + Operativo).7 I traguardi MCap agiscono come una scala sequenziale che deve essere salita gradino per gradino, mentre i traguardi operativi agiscono come un “pool” di 12 requisiti distinti che devono essere tutti soddisfatti per ottenere il pagamento completo.17

8. Analisi Comparativa: Gap tra Obiettivi 2025 e Performance Attuale (Novembre 2025)

Questa sezione esegue l’analisi del “gap” richiesta dall’utente, confrontando gli obiettivi monumentali del Piano 2025 con la performance operativa e finanziaria di Tesla a novembre 2025.

A. Capitalizzazione di Mercato (MCap)

  • Situazione Attuale (Nov 2025): A seguito del voto, la capitalizzazione di mercato di Tesla si attesta a circa 1,5 – 1,54 trilioni di dollari.3
  • Obiettivo 1a Tranche: 2,0 trilioni di dollari.3
  • Analisi del Gap: Il primo traguardo richiede una crescita del valore di mercato di circa il 30% rispetto ai livelli attuali. Sebbene sia un aumento significativo (circa 460 miliardi di dollari), questo rappresenta il divario meno estremo tra tutti gli obiettivi del piano.

B. Profittabilità (EBITDA Rettificato)

  • Situazione Attuale (Nov 2025): I risultati finanziari più recenti di Tesla per il Q3 2025 (terzo trimestre) riportano un Adjusted EBITDA trimestrale di 4,227 miliardi di dollari.21 I dati TTM (Trailing Twelve Months) disponibili indicano un Adj. EBITDA su base annua compreso tra 10,5 e 11,5 miliardi di dollari.10
  • Obiettivo 1a Tranche (Op): 50 miliardi di dollari.9
  • Analisi del Gap (L’Abisso): Questo è il divario più critico e il vero “cancello” iniziale del piano. Tesla deve più che quadruplicare (un aumento di circa il 450%) la sua attuale profittabilità TTM solo per sbloccare il primo traguardo operativo. A causa del “doppio blocco”, anche se la speculazione di mercato spingesse la MCap a 2,0T$, Musk non riceverebbe nulla finché non avrà operativamente trasformato l’azienda per generare 50 miliardi di dollari di profitto annuale.

C. Volumi (Veicoli Cumulativi)

  • Situazione Attuale (Nov 2025): Nel corso del 2025, Tesla ha celebrato la produzione del suo 8 milionesimo veicolo.1 La produzione del Q3 2025 è stata di circa 447.000 unità.23
  • Obiettivo (Product Goal): 20 milioni di veicoli cumulativi.1
  • Analisi del Gap: Questo obiettivo richiede la produzione e la consegna di altri 12 milioni di veicoli.24 In altre parole, nei prossimi anni Tesla deve produrre il 150% in più rispetto a quanto ha fatto in tutta la sua storia fino ad oggi.

D. Abbonamenti FSD (Full Self-Driving)

  • Situazione Attuale (Nov 2025): La penetrazione (“take rate”) dell’FSD rimane una sfida commerciale significativa. Durante la call sugli utili del Q3 2025, il CFO Vaibhav Taneja ha ammesso che solo il 12% circa della flotta esistente paga per l’FSD.25 I ricavi da FSD sono inoltre diminuiti nel Q3 2025 rispetto all’anno precedente.26 Con una flotta di circa 8 milioni di veicoli, ciò implica meno di 1 milione di utenti attivi.
  • Obiettivo (Product Goal): 10 milioni di abbonati attivi.9
  • Analisi del Gap: L’obiettivo richiede un aumento di oltre 10 volte (1.000%) rispetto alla base utenti paganti attuale. Ciò richiede un salto quantico non solo nella capacità tecnica del software, ma anche nella sua adozione commerciale e approvazione normativa.

E. Robotaxi e Optimus

  • Situazione Attuale (Nov 2025): Questi prodotti sono in fase embrionale. Il servizio Robotaxi è stato lanciato in forma limitata ad Austin nel giugno 2025 13, con l’obiettivo di espandersi in 8-10 aree entro la fine dell’anno.28 Optimus è in fase di “preparazione per la produzione” entro la fine del 2025.28
  • Obiettivo (Product Goal): 1 milione di Robotaxi in servizio commerciale E 1 milione di robot Optimus consegnati.1
  • Analisi del Gap: Il divario è quasi totale (o infinito, partendo da una base vicina allo zero). Si tratta di passare da una fase di “pilota” e “pre-produzione” a una scala di massa (1 milione di unità ciascuno) in mercati che, di fatto, non esistono ancora commercialmente.

Tabella 4: Analisi del Gap – Obiettivi Piano 2025 vs. Situazione Attuale (Novembre 2025)

Metrica ChiaveSituazione Attuale (Nov 2025)Obiettivo 1a TrancheObiettivo Finale (Piano 2025)Magnitudine del Gap (vs. Attuale)
Capitalizzazione di Mercato~$1.54 Trilioni 3$2.0 Trilioni$8.5 Trilioni+452%
EBITDA Rettificato TTM~$11.5 Miliardi 10$50 Miliardi$400 Miliardi+3.378%
Veicoli Cumulativi~8 Milioni 1N/A (Cumulativo)20 Milioni+150%
Abbonati FSD Attivi<1 Milione (stima) 26N/A (Cumulativo)10 Milioni+1.000%
Robotaxi in Servizio<1.000 (stima pilota) 13N/A (Cumulativo)1 Milione>100.000x
Optimus Consegnati~0 (pre-produzione) 28N/A (Cumulativo)1 Milione

Fonte: Elaborazione analitica basata sui dati.1


9. Conclusione: Implicazioni Strategiche di un Piano “Mars-Shot”

L’approvazione del Piano 2025 il 6 novembre 2025 segna un punto di svolta. L’analisi dei suoi meccanismi e dei suoi “Mars-shot milestones” 8 porta a diverse conclusioni strategiche.

In primo luogo, la fattibilità degli obiettivi è la questione centrale. Il piano richiede a Tesla di raggiungere una capitalizzazione finale (8,5 trilioni di dollari) quasi doppia rispetto all’attuale azienda di maggior valore al mondo (Nvidia, a circa 5 trilioni di dollari).8 Richiede inoltre una profittabilità (400 miliardi di dollari di EBITDA) 9 che supera quella della maggior parte delle aziende Fortune 500 combinate.

In secondo luogo, il piano agisce come una “funzione forzante” (forcing function). La struttura “8+4” dei traguardi operativi rende impossibile il successo del piano attraverso la sola eccellenza nel settore automobilistico. Anche il raggiungimento dell’obiettivo di 20 milioni di veicoli 1 non sarà sufficiente, da solo, a generare i 400 miliardi di dollari di EBITDA richiesti.9 Tale livello di profittabilità può derivare solo dal successo esponenziale dei “Product Goals” ad alto margine: gli abbonamenti FSD (SaaS), la flotta Robotaxi (servizi) e la robotica Optimus (AI/hardware). Il piano, quindi, vincola Musk a concentrarsi e ad avere successo in queste aree di intelligenza artificiale.

Infine, il piano è un’arma a doppio taglio per la gestione del “key person risk”.4 Se da un lato è progettato per allineare perfettamente Musk al successo stratosferico, dall’altro crea un nuovo rischio: se gli obiettivi si rivelassero palesemente impossibili, il piano decennale potrebbe fallire nel suo scopo primario di “retention”, lasciando un CEO demotivato, come minacciato prima del voto.4

L’approvazione del 6 novembre 2025 non è stata solo un voto su un pacchetto retributivo; è stata un’approvazione da parte degli azionisti della tesi fondamentale secondo cui Tesla non è (o non è più) un’azienda automobilistica, ma un’azienda di AI e robotica in fase di scale-up. Il Piano 2025 è il contratto che vincola il CEO a dimostrare che questa tesi è corretta, o a non essere pagato.

Eduardo

Bibliografia

  1. Elon Musk’s $1 trillion payout approved: How it compares to Apple …, accesso eseguito il giorno novembre 7, 2025, https://www.indiatoday.in/business/story/elon-musk-tesla-pay-package-usd-1-trillion-approved-tech-ceo-salary-comparison-apple-google-meta-2815061-2025-11-07
  2. Tesla shareholders approve Elon Musk’s trillion-dollar pay package, accesso eseguito il giorno novembre 7, 2025, https://www.wuft.org/2025-11-06/tesla-shareholders-approve-elon-musks-trillion-dollar-pay-package
  3. Tesla, gli azionisti approvano 1.000 miliardi di dollari per Musk, accesso eseguito il giorno novembre 7, 2025, https://ildomaniditalia.eu/tesla-gli-azionisti-approvano-1-000-miliardi-di-dollari-per-musk/
  4. Tesla: Elon Musk potrebbe lasciare se non verrà approvato il pacchetto retributivo da 1 trilione di dollari, accesso eseguito il giorno novembre 7, 2025, https://www.motorionline.com/tesla-elon-musk-potrebbe-lasciare-se-non-verra-approvato-il-pacchetto-retributivo-da-1-trilione-di-dollari/
  5. Steering Governance: SBA’s Perspective on Tesla’s 2025 CEO Compensation Proposal, accesso eseguito il giorno novembre 7, 2025, https://ir.tesla.com/_flysystem/s3/sec/000093807625000017/fsbateslase-gen.pdf
  6. Il compenso di Musk alla prova degli azionisti Tesla, accesso eseguito il giorno novembre 7, 2025, https://www.laregione.ch/estero/estero/1881460/musk-tesla-azionisti-compenso-prova
  7. Tesla, Inc., accesso eseguito il giorno novembre 7, 2025, https://ir.tesla.com/_flysystem/s3/sec/000110465925094562/tm252289d25_defa14a-gen.pdf
  8. Elon Musk’s set daunting KRAs for $1 trillion salary: There ain’t no free lunch, accesso eseguito il giorno novembre 7, 2025, https://www.indiatoday.in/business/story/elon-musk-usd-1-trillion-salary-kras-for-tesla-details-market-cap-robo-taxi-financial-targets-2815112-2025-11-07
  9. Tesla, Inc. – Tesla Investor Relations, accesso eseguito il giorno novembre 7, 2025, https://ir.tesla.com/_flysystem/s3/sec/000110465925097170/tm252289d31_defa14a-gen.pdf
  10. Key Metrics – Tesla Inc TSLA – Morningstar, accesso eseguito il giorno novembre 7, 2025, https://www.morningstar.com/stocks/xnas/tsla/key-metrics
  11. USA: azionisti approvano remunerazione da 1000 miliardi a Musk, accesso eseguito il giorno novembre 7, 2025, https://www.swissinfo.ch/ita/usa%3A-azionisti-approvano-remunerazione-da-1000-miliardi-a-musk/90294336
  12. Chart: Explained: Elon Musk’s $1-Trillion Tesla Pay Package | Statista, accesso eseguito il giorno novembre 7, 2025, https://www.statista.com/chart/35415/elon-musk-proposed-1-trillion-pay-package-at-tesla/
  13. united states securities and exchange commission – Tesla Investor Relations, accesso eseguito il giorno novembre 7, 2025, https://ir.tesla.com/_flysystem/s3/sec/000110465925087598/tm252289-4_pre14a-gen.pdf
  14. Tesla shareholders to vote on Elon Musk’s record $878 billion pay …, accesso eseguito il giorno novembre 7, 2025, https://www.cbtnews.com/tesla-shareholders-to-vote-on-elon-musks-record-878-billion-pay-package/
  15. Elon Musk Must Meet These 4 Conditions to Receive $1 Trillion Pay from Tesla, accesso eseguito il giorno novembre 7, 2025, https://www.financemagnates.com/trending/elon-musk-must-meet-these-4-conditions-to-receive-1-trillion-pay/
  16. Gli analisti affermano che l’approvazione del piano di remunerazione di Musk elimina il peso di 25 dollari dal prezzo delle azioni di Tesla – Investing.com, accesso eseguito il giorno novembre 7, 2025, https://it.investing.com/news/stock-market-news/gli-analisti-affermano-che-lapprovazione-del-piano-di-remunerazione-di-musk-elimina-il-peso-di-25-dollari-dal-prezzo-delle-azioni-di-tesla-432SI-2401739
  17. tm252289-4_nonfiling – none – 58.4302738s – SEC.gov, accesso eseguito il giorno novembre 7, 2025, https://www.sec.gov/Archives/edgar/data/1318605/000110465925087598/tm252289-4_pre14a.htm
  18. Steering Governance: SBA’s Perspective on Tesla’s 2025 CEO Compensation Proposal, accesso eseguito il giorno novembre 7, 2025, https://www.sec.gov/Archives/edgar/data/1318605/000093807625000017/fsbateslase.htm
  19. Tesla Shareholders Vote Today On CEO’s Historic Pay Deal: Will Elon Musk Become The First Trillionaire Or Walk Away?, accesso eseguito il giorno novembre 7, 2025, https://stocktwits.com/news-articles/markets/equity/tesla-shareholders-vote-today-on-ceo-s-historic-pay-deal-will-elon-musk-become-the-first-trillionaire-or-walk-away/cL2tm9qREbN
  20. Tesla (TSLA) shareholders officially approve Elon Musk’s 2025 performance award, accesso eseguito il giorno novembre 7, 2025, https://www.teslarati.com/tesla-tsla-shareholders-approve-elon-musks-2025-ceo-performance-award/
  21. Tesla Releases Third Quarter 2025 Financial Results – Stock Titan, accesso eseguito il giorno novembre 7, 2025, https://www.stocktitan.net/news/TSLA/tesla-releases-third-quarter-2025-financial-h55dpuft5uaz.html
  22. Tesla EBITDA 2011-2025 | TSLA – Macrotrends, accesso eseguito il giorno novembre 7, 2025, https://www.macrotrends.net/stocks/charts/TSLA/tesla/ebitda
  23. Tesla Third Quarter 2025 Production, Deliveries & Deployments, accesso eseguito il giorno novembre 7, 2025, https://ir.tesla.com/press-release/tesla-third-quarter-2025-production-deliveries-deployments
  24. Elon Musk’s $1 trillion pay package is approved: 5 things Tesla CEO must do to get the largest payout in history, accesso eseguito il giorno novembre 7, 2025, https://timesofindia.indiatimes.com/technology/tech-news/elon-musks-1-trillion-pay-package-is-approved-5-things-tesla-ceo-must-do-to-get-the-largest-payout-in-history/articleshow/125146786.cms
  25. Tesla’s FSD subscription rate is only 12%, and related revenue will decline year-on-year in the third quarter of 2025 – EEWORLD, accesso eseguito il giorno novembre 7, 2025, https://en.eeworld.com.cn/news/qcdz/eic711976.html
  26. Tesla’s Full Self-Driving Adoption at 12%, Q3 Revenue Declines – IndexBox, accesso eseguito il giorno novembre 7, 2025, https://www.indexbox.io/blog/teslas-full-self-driving-adoption-at-12-q3-revenue-declines/
  27. Tesla FSD Revenue Declines in Q3 2025 Amid Safety and Adoption Woes – WebProNews, accesso eseguito il giorno novembre 7, 2025, https://www.webpronews.com/tesla-fsd-revenue-declines-in-q3-2025-amid-safety-and-adoption-woes/
  28. Tesla Q3 2025: Ricavi e consegne record nonostante pressione sui margini – Investing.com, accesso eseguito il giorno novembre 7, 2025, https://it.investing.com/news/company-news/tesla-q3-2025-ricavi-e-consegne-record-nonostante-pressione-sui-margini-93CH-3053638

Share this article

Recent posts

Popular categories

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Recent comments