Siamo arrivati all’attesa (ma secondo altri punti di vista temuta) settimana del grande evento Lucca Comics and Games. Evento così rilevante da richiedere una specifica riunione del Comitato ordine e sicurezza pubblica dedicata al Lucca Comics and Games 2025
Nella mattinata del 17 ottobre si è riunito infatti, presso il Palazzo del Governo, il Comitato per l’ordine e la sicurezza pubblica, convocato dal Prefetto Giusi Scaduto al fine di esaminare i profili di sicurezza connessi alla prossima edizione di Lucca Comics & Games, in programma dal 29 novembre al 2 ottobre.
Al tavolo – al quale hanno preso parte il Sindaco di Comune di Lucca, Mario Pardini, i vertici delle Forze dell’Ordine e dei Vigili del Fuoco, i rappresentanti delle specialità della Polizia Stradale e della Polizia Ferroviaria, degli Enti proprietari delle strade, Provincia, ANAS, Concessioni del Tirreno, Società Autostrade per l’Italia, Trenitalia e Rete Ferroviaria Italiana, 118 – i responsabili di Lucca Crea hanno illustrato il modello organizzativo della manifestazione, predisposto, in buona parte, in linea di continuità con quello adottato nei tre anni precedenti.
Al fine di garantire un’ottimale gestione del flusso di visitatori, sono stati predisposti appositi meccanismi di regolazione del traffico pedonale, anche avvalendosi dell’ottimo lavoro preparatorio condotto in stretto raccordo con le forze di polizia e i vigili del fuoco.

Anche quest’anno, il cuore operativo sarà il Centro Gestione Eventi – organismo presidiato costantemente dai rappresentanti di tutti gli enti coinvolti nella gestione della fiera – che, grazie al sistema di gestione del traffico pedonale definito “a geometrie variabili”, monitorerà in tempo reale i dati sull’afflusso, onde adottare le necessarie iniziative di regolazione prima del raggiungimento delle soglie di massimo affollamento previste per i padiglioni e i siti cittadini interessati.
Per prevenire ed, eventualmente, affrontare in modo ottimale ogni profilo di rischio, il dispositivo di sicurezza contemplerà il coordinato ed integrato impiego di uomini e donne delle forze di polizia, che monitoreranno l’intero svolgersi dell’evento.
L’assistenza sanitaria e il pronto intervento saranno garantiti dal posto medico avanzato allestito presso il vecchio ospedale di Campo di Marte e da quattordici ambulanze dislocate nel centro cittadino.
Per assicurare l’ordinato afflusso di spettatori e garantire le ordinarie esigenze di mobilità, sono state, altresì, predisposte misure sulla viabilità autostradale e sulla rete ferroviaria, con il potenziamento dei servizi e l’offerta commerciale di Trenitalia che metterà a disposizione treni straordinari per le cinque giornate della manifestazione.
Tutte le componenti hanno espresso la massima disponibilità a continuare a lavorare in piena sintonia e garantire il sereno svolgimento della manifestazione, confidando nella collaborazione e senso di responsabilità di tutti, cittadini e visitatori.
Sul sito internet del Comune di Lucca sono riunite informazioni, ordinanze e una cartografia completa. Vi si accede da questo link dedicato al community event che riguarda il mondo del fumetto, del gioco, del videogioco, della narrativa fantasy, e ancora di: manga, anime, cinema d’animazione, serie tv, cosplay. Quest’anno l’evento è in programma dal 29 ottobre al 2 novembre. Programmi e informazioni si trovano sul sito ufficiale di Lucca Comics & games 2025 a questo link.
Da evidenziare che a seguito dell’ordinanza n. 2701 del 20/10/2025 è stata disposta la chiusura di tutti gli Istituti Scolastici, pubblici e privati, di ogni ordine e grado compresi i servizi educativi per la prima infanzia per i giorni di mercoledì 29, giovedì 30 e venerdì 31 ottobre 2025. A seguito dell’ordinanza n. 2569 del 15/10/2025 è consentita la sosta gratuita per i residenti e dimoranti del centro storico presso il Parcheggio Cittadella, dal 17 ottobre 2025 al 7 novembre 2025, previo ritiro tessera presso l’accoglienza turistica di Piazzale Verdi. A seguito dell’ordinanza n. 2469 del 02/10/2025 è consentita nel periodo 10 Ottobre 2025 – 17 Novembre 2025 ai RESIDENTI E DIMORANTI DEL CENTRO STORICO (A1 ZTL C – A2 ZTL B – A3 ZTL A) LA SOSTA GRATUITA 0/24 in tutti i parcheggi a pagamento a parcometro posti all’interno ed all’esterno del Centro Storico, con esclusione di parcheggi in struttura ed in uso all’organizzazione della manifestazione, con obbligo di esposizione del permesso di accesso alla ZTL in maniera ben visibile sul veicolo.

Qui sotto le principali ordinanze relative all’evento:
Ordinanza n. 2723 del 23/10/2025
Modifica ed integrazione ordinanza n. 2706/2025 Lucca Comics & Games 2025: modifiche temporanee alla sosta in alcune viabilità all’interno ed all’esterno del centro storico. Periodo 28/10/2025 – 07/11/2025
Ordinanza n. 2719 del 22/10/2025
Lucca Comics & Games 2025: spostamento del terminal bus tpl e bus turistici. Modifica percorsi delle linee ex-lam e modalità di accesso e sosta dei bus turistici
Ordinanza n. 2718 del 22/10/2025
Lucca Comics & Games 2025: aree di parcheggio a pagamento gestite da Lucca Plus Srl nei giorni della manifestazione
Ordinanza n. 2717 del 22/10/2025
Lucca Comics & Games 2025: nuove modalità di utilizzo dei parcheggi posti all’interno ed all’esterno del centro storico. Periodo 27/10/2025 – 04/11/2025
Ordinanza n. 2716 del 22/10/2025
Lucca Comics & Games 2025: modifica ed integrazione ordinanza 2640/2025 – modifiche temporanee alla circolazione ed alla sosta per allestimento strutture
Ordinanza n. 2715 del 22/10/2025
Provvedimenti per posteggi isolati previsti in occasione della manifestazione Lucca Comics & Games 2025
Ordinanza n. 2706 del 21/10/2025
Lucca Comics & Games 2025: modifiche temporanee alla sosta in alcune viabilità all’interno ed all’esterno del centro storico. Periodo 28/10/2025 – 04/11/2025
Ordinanza n. 2704 del 21/10/2025
Lucca Comics & Games 2025: modifiche temporanee alla circolazione in alcune viabilità all’interno e all’esterno del centro storico. Periodo 28/10/2025 – 02/11/2025
Ordinanza n. 2702 del 20/10/2025
Lucca Comics & Games 2025: modifiche temporanee e parziali al “Disciplinare per l’accesso il transito e la sosta dei veicoli all’interno del centro storico” . Periodo 29/10/2025 – 02/11/2025
Ordinanza n. 2701 del 20/10/2025
Chiusura scuole in occasione della manifestazione Lucca Comics & Games 2025
Ordinanza n. 2640 del 17/10/2025
Lucca Comics & Games 2025: modifiche temporanee alla circolazione ed alla sosta per allestimento strutture. Periodo 20/10/2025 – 07/11/2025
Ordinanza n. 2574 del 15/10/2025
Lucca Comics & Games 2025: modifiche temporanee alla circolazione ed alla sosta per allestimento strutture. Periodo 17/10/2025 – 12/11/2025
Ordinanza n. 2569 del 15/10/2025
Lucca Comics & Games 2025: nuove modalità di utilizzo del parcheggio Cittadella. Periodo 17/10/2025 – 07/11/2025
Ordinanza n. 2502 del 07/10/2025
Lucca Comics & Games 2025: modifiche temporanee alla circolazione ed alla sosta per allestimento strutture. Periodo 13/10/2025 – 12/11/2025
Ordinanza n. 2469 del 02/10/2025
Lucca Comics & Games 2025: modifiche temporanee alla circolazione ed alla sosta per allestimento strutture. Periodo 06/10/2025 – 17/11/2025
Ordinanza n. 2405 del 24/09/2025
Lucca Comics & Games 2025: modifiche temporanee alla circolazione ed alla sosta per allestimento strutture. Periodo 29/09/2025 – 15/11/2025
Ordinanza n. 2379 del 19/09/2025
Lucca Comics & Games 2025: modifica ed integrazione ordinanza n. 2358/2025 – modifiche temporanee alla circolazione ed alla sosta per allestimento strutture. Periodo 22/09/2025 – 05/12/2025
Ordinanza n. 2358 del 16/09/2025
Lucca Comics & Games 2025: modifiche temporanee alla circolazione ed alla sosta per allestimento strutture. Periodo 22/09/2025 – 05/12/2025.
*****
Anche la Diocesi si prepara alla nuova edizione di Lucca Comics&Games. Mentre è in fase di ultimazione tutto il programma della tradizionale proposta ecumenica «Fede e fumetto», realizzata dalla Diocesi in collaborazione con la Chiesa valdese di Lucca, già definita è un’altra proposta curata dalla Diocesi. Quella che si richiama agli importanti progetti che dal 2022 sono finalizzati a valorizzare il patrimonio culturale e religioso che da secoli unisce la Lucchesia al Giappone.
Il pensiero corre sì a Puccini e alla sua Madama Butterfly, ma anche al missionario lucchese Angelo Orsucci, martirizzato a Nagasaki nel 1622, e alla diffusione del cristianesimo in quella terra.
Nell’ambito di Lucca Comics & Games 2025 infatti, la Diocesi di Lucca e l’artista Simone Legno, co-fondatore e direttore creativo di Tokidoki, ideatore di Luce&Friends, mascotte del Giubileo 2025, propongono l’iniziativa Puntiluce, che avrà due sedi espositive: il piazzale antistante il Palazzo Arcivescovile, dove sarà collocato il gonfiabile di Luce, e la chiesa di San Cristoforo in via Fillungo. Quest’ultima ospiterà un’esposizione di tavole inedite di Simone Legno e un laboratorio artistico. La mostra sarà la rivisitazione in chiave contemporanea di celebri immagini mariane di diverse parti del mondo. Il laboratorio sarà un vero e proprio live painting sul tema di Luce, dove Simone Legno guiderà bambini e ragazzi che vorranno partecipare.

Inoltre, la Diocesi di Lucca, in collaborazione con la Fondazione Carnevale, ha promosso la realizzazione di una mascherata di Luce &Friends che sarà condotta in città per incontrare il popolo dei comics e dei games per promuovere gli eventi di Puntiluce, dedicati alla cultura cristiana in Giappone (artisti, scrittori, editori). Questa iniziativa vedrà la partecipazione straordinaria della scrittrice mangaka Kan Takahama (nella foto qui sopra), giapponese di Amakusa. Era stata ospite di Lucca Comics & Games nel 2023, con una mostra personale e con la partecipazione a conferenze promosse dal festival. La sua fama è legata anche alla narrazione, in alcune sue opere, della storia del cristianesimo nel Paese del Sol Levante.
Mercoledì 29 ottobre nella chiesa di s. Cristoforo, alle ore 15, inaugurazione #Puntiluce con l’autore della mascotte del Giubileo Simone Legno. Saranno presenti l’arcivescovo Paolo Giulietti, Nicola Lucchesi presidente Lucca Crea, Marialina Marcucci presidente Fondazione Carnevale.
Sempre mercoledì 29 ottobre nella Chiesa di s. Michele, ore 17 inaugurazione “Fede e Fumetto”, la tradizionale proposta ecumenica organizzata dalla Diocesi e dalla Chiesa Valdese di Lucca. Saranno presenti l’arcivescovo Paolo Giulietti e la pastora della Chiesa Valdese Sara Heinrich con gli autori e i promotori delle esposizioni. L’inaugurazione prevede, dopo la chiesa di san Michele, lo spostamento nella chiesa Valdese in via Galli Tassi.
*****
Inevitabile per chi abita e/o lavora nel centro storico ma anche nella zona sud della città affrontare giornate di notevole disagio per l’impossibilità di muoversi liberamente. Alcune attività hanno deciso in autonomia di tenere chiuso nei giorni dell’evento, così come avviene per le scuole lucchesi. Altri saranno costretti a prolungate file anche per il semplice spostamento a piedi da San Concordio al centro storico.
