All'inizio del XXI secolo, la Giordania si presentava come una monarchia costituzionale caratterizzata da una relativa stabilità rispetto ad altre nazioni della regione mediorientale. Tuttavia, le sfide politiche, sociali ed economiche hanno influenzato profondamente...
Da una ventina di giorni si assiste a una nuova puntata della datata “guerra dell’acqua e degli acquedotti”. Oggetto della contesa la grande risorsa del territorio lucchese: l’acqua. Una ricchezza che, teoricamente, consentirebbe a...
8 gennaio 1992, un G. 222 Aeritalia della 46 Aerobrigata di Pisa stava sorvolando la zona a nord di Montemurlo – Prato.
Il “Lyra 35” del 2° Gruppo di volo, al comando del Magg. Carlo...
Siria nel XXI secolo: tra guerra, crisi umanitaria e trasformazioni politiche
La Siria, un tempo considerata il cuore pulsante del Medio Oriente per la sua ricchezza culturale e la sua posizione strategica, è stata teatro...
Archiviata ieri la nona settimana del 2025 e con essa anche il mese di febbraio, quello che richiama la dea della febbre (Febris nella mitologia romana), è attesa ormai una sensibile riduzione dei casi...
Per molto tempo, almeno nell’ultimo quarto del secolo scorso ma anche nei primi dieci anni di questo nuovo secolo e millennio, abbiamo avuto la certezza che la nostra aspettativa di vita migliorasse di anno...
Lorenzo Lazzareschi, nato a Vinci (FI) il 20/03/1970.
Abitava con la sua famiglia tra Tofori e Camigliano, il padre era un alto funzionario dello Stato.
A 19 anni era entrato nell’Accademia Navale di Livorno da dove...
«Il pellegrinaggio esprime un elemento fondamentale di ogni evento giubilare». Lo ha scritto Papa Francesco nella Bolla di indizione del Giubileo Ordinario dell'Anno 2025. Il testo prosegue: «Mettersi in cammino è tipico di chi...