Siamo soli nell’universo? Il Natale è il racconto di un amore speciale e infinito di Dio per l’uomo.

In questo Natale voglio fare una riflessione dedicata a chi ha fede. E che, spero, possa aiutare chi crede a capire che fede e scienza, che fede e ragione, non sono in contrasto una con...

La vicenda europea: “L’è tutto sbagliato, è tutto da rifare” (Gino Bartali)

In questi giorni abbiamo assistito alle vicende del parlamento europeo con un certo misto tra disgusto e incomprensione. Il disgusto è tanto comprensibile quanto motivato e non necessita di essere ulteriormente raccontato. Più importante...

Le radici della politica italiana – le origini dei Bianchi e dei Rossi e lo scontro tra le due culture – I Parte (’46...

La politica, negli ultimi anni, ha perso credibilità e i politici sono considerati, spesso a ragione, persone non particolarmente competenti o degne di stima. E questo è un vulnus oggettivamente preoccupante perché la guida...

Tre proposte da condividere per il bene della città – Centro Sinistra

L’obiettivo di un amministratore, sia di maggioranza che di opposizione, non è quello di “sgomitare” per emergere, per accaparrarsi il famoso posto al sole. Se questo dovesse essere il motivo per fare politica, credo...

Tre proposte da condividere per il bene della città – Centro Destra

Con piacere, nella mia qualità di capogruppo della Lega per Salvini Premier nel Consiglio Comunale di Lucca, colgo lo stimolo a scrivere un articolo relativo ai punti di incontro che potremmo trovare con la...

Da Sesti, per Sereni.

Riceviamo da Alessandro Sesti, un nome che non ha certo bisogno di presentazioni a Lucca, questa vigentta dedicata a Umberto Sereni e alla sua battaglia per il caffè Di Simo. Battaglia che vede Lo...

Il 16 dicembre a Pistoia Alta Toscana Innova incontra Lapo Pistelli, Director Public Affairs ENI, per parlare di “Transizione energetica e sfide geopolitiche: che...

Lo Schermo si propone come un giornale che cerca di stimolare un dibattito politico e culturale sulla nostra vita, sulle cose che ci riguardano, che siano vicine o che siano lontane. Perché quelle vicine...

Apre oggi la rubrica “Lettere a Lo Schermo” con un intervento di Olivo Ghilarducci sul Caffè Di Simo

Inauguriamo oggi la nuova rubrica delle “Lettere a Lo Schermo” in cui i nostri lettori potranno intervenire nei dibattiti avviati sulla nostra testata e dire la loro. È un fatto importante, per noi, quello...

Recent posts

Popular categories