L’auto elettrica sta diventando l’emblema del contrasto tra transizione green e mercato. Ma anche, e soprattutto, dello schianto che la burocrazia ha prodotto in uno dei settori strategici del vecchio continente.
Lo diventa perché quello...
Esattamente 60 anni fa si costituiva a Roma “Agriturist”, l’Associazione nazionale agricoltura e turismo. Era la prima associazione agrituristica italiana, che con la propria denominazione ha dato il nome al fenomeno agriturismo. Dal 1978 ha...
Viviamo in una società nella quale la bonomia è spesso scambiata per debolezza, e i modi cortesi e gentili per vuoto formalismo. Delle persone arroganti, invece, ormai si dice che “hanno carattere”. Ecco, Giorgio...
Continuo la prefazione al libro su Piero Del Frate cominciata con questo articolo.
È stata proprio la mostra “Fra il Tirreno e le Apuane” a saldare il mio rapporto con Piero Del Frate. Come...
Josef Mayr-Nusser
Storie di Uomini.
Nella tragedia di una guerra devastante globale, a volte ritroviamo storie di Uomini, storie minori ma maggiori per dignità, coraggio, impegno religioso e civile, determinazione e sacrificio.
Occorre riportarle, ripresentarle, riproporle perchè...
Cresce, anche in ambito locale, l’allarme per l’autoisolamento e per l’aumento di idee suicidarie fra adolescenti e giovani.
Si parla di “hikikomori”, che significa letteralmente “stare in disparte”. Il termine viene usato per indicare coloro che decidono di...
In occasione dell’uscita del libro uscito per il trentennale della morte dell’avv. Piero Del Frate (edito da Maria Pacini Fazzi per conto della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca) ho scritto una riflessione che...
A seguito del nostro primo articolo sul Musk si è sviluppato un interessante dibattito sul contesto che ha permesso la nascita di quel tessuto imprenditoriale che sta costituendo la forza economica dominante negli States....