Il tram a Lucca: quando ci si muoveva su rotaia

Il tram a Lucca sembra un'eresia, eppure in tempi ormai lontani vi erano addirittura tre differenti linee che collegavano la cittร  ad altri strategici punti della provincia. La prima linea - inaugurata nel 1883...

I graffi del Diavolo nella Chiesa di San Pietro Somaldi

Il Diavolo a Lucca ha lasciato il suo segno in molte occasioni e in molti edifici, come ad esempio a Palazzo Bernardini con la sua pietra, ma soprattutto sulla Chiesa di San Pietro Somaldi,...

Piazza dell’Anfiteatro: da mercato delle vettovaglie a luogo simbolo nel mondo

Non รจ semplice descrivere tutto quello che l'Anfiteatro rappresenta e ha rappresentato per Lucca, perchรฉ la sua storia รจ ricca di fatti e avvenimenti molto affascinanti e distinti tra loro. Tutti sanno che la...

La viabilitร  nel centro storico: quando l’auto si muoveva in ogni via di Lucca

Lucca e il suo crogiolo di vie, incroci e strade strette, รจ stata per anni il labirinto personale dei lucchesi che con la propria auto potevano muoversi tra gli antichi sentieri del centro storico....

Si va a ballare di domenica pomeriggio: la Lucca della Casina Rossa, Green Ship e Golden Boy

Oggi bisogna fare uno sforzo immenso per capire cosa fosse l'appuntamento in discoteca la domenica pomeriggio, una pratica assolutamente scomparsa tra le nuove generazioni, specialmente nella lucchesia dove non ci sono piรน i luoghi...

L’ultimo custode di un’arte: l’ombrellaio di Corte del Pesce

Lโ€™ombrellaio a molti suonerร  come qualcosa di insolito, di sconosciuto, eppure fino a non molto tempo fa era un mestiere vero e proprio, nonchรฉ una delle tante facce dellโ€™artigianato che si potevano incontrare lungo...

Chiosco Nelli: luogo del cuore per piรน di una generazione

In fondo al viale Regina Margherita, praticamente all'altezza di Porta San Pietro, per moltissimo tempo vi era sito un luogo che ha segnato le vite di ben piรน di una generazione di lucchesi, il...

Lucida Mansi: la leggenda della donna che strinse un patto col diavolo

Il 13 giugno 2020 รจ stato festeggiato il duecentesimo anniversario del Giardino Botanico di Lucca, che fu inaugurato nel 1820 dalla duchessa Maria Luisa di Borbone. Ma alle cronache piรน popolari, questo luogo รจ...

Recent posts

Popular categories