Il Bosco del Fato Nero: la culla dei miti e delle leggende della Garfagnana

Esistono luoghi che sembrano usciti dal normale fluire del tempo, indifferenti al passare dei secoli e che suscitano di conseguenza lo stesso stupore che provarono i primi uomini che vi misero piede in un...

La Croce di Brancoli e la sua antica storia

Nel 1594 la Repubblica di Lucca fece costruire per ordine del Gonfaloniere Ferrante Sbarra, nella vetta più in alta della Brancoleria, una torre di segnalazione, che sarebbe servita per trasferire segnalazioni da Lucca al...

Giro d’Italia 1985: scontro finale a Lucca, con la battaglia Moser-Hinault

Il Giro d'Italia numero 105 sta entrando nelle sue fasi calde per la conquista della maglia rosa poggiata attualmente sulle spalle del colombiano Richard Carapaz, con la carovana che ha appena virato in Piemonte...

L’importanza del dialetto: alcuni modi di dire lucchesi

L'importanza di non dimenticare le proprie origini, un lungo cordone ombelicale che lega il passato con il presente, grazie al passaggio orale di generazione in generazione. In questo modo potremmo sintetizzare l'importanza del dialetto,...

Streghe a Lucca: Margherita e Polissena, vittime innocenti della superstizione

Il territorio della Lucchesia è ricco di storie fantastiche ed episodi magici legati al mondo del folclore locale. Racconti tramandati di generazione in generazione narrano di fate, folletti, spiriti, diavoli, animali fantastici, ecc...ma tra...

Il gioco del calcio nella Repubblica di Lucca

Non si deve immaginare una partita di calcio odierna, con undici giocatori per parte e un arbitro a seguire ogni azione, tuttavia ai tempi della Repubblica di Lucca, nelle occasioni speciali si giocava a...

Carlo Piaggia: una vita in nome della scoperta

Carlo Piaggia è un nome che si sente echeggiare spesso nel territorio di Lucca e provincia. A lui sono state dedicate strade, scuole, un'intera ala del museo Athena di Capannori e un concorso letterario:...

Il cuore di Ugolino Visconti in San Francesco

Essere pisano e accettare Lucca come ultimo rifugio per riposare eternamente le membra, una storia anomala e inconsueta. Probabilmente anche nel passato questa doveva essere un'onta di grande pesantezza, una punizione incredibile considerando il...

Recent posts

Popular categories