Rubriche

Il restauro del Volto Santo: convegno in San Giovanni con gli esperti dell’Opificio delle pietre dure di Firenze. Il ritorno nel Tempietto il 3...

Segnatevi la data: domenica 3 maggio 2026, in occasione della festa dell’Invenzione della Santa Croce ovvero del ritrovamento della croce di Cristo da parte di Sant'Elena Imperatrice. Dovrebbe essere il giorno dell’attesissimo ritorno del...

Sabato 11 ottobre  2025 alle ore 19.30, grande evento di beneficenza presso il  Real Collegio, “ACCIUGATA 2025”

L’evento consiste in una cena a base di acciughe accompagnata da una serie di eventi musicali e non. Ad allietare la serata ci sarà il soprano Silvana Froli, il gruppo Sixs@und,  due sfilate rispettivamente dell’atelier...

Sabato 29 novembre il centro storico di Lucca ospiterà un grande il corteo delle Natività e dei Presepi viventi da tutta la Toscana

La Toscana e ancora di più la Lucchesia sono terre di presepi. Anche di presepi viventi. Per questo motivo l’Associazione nazionale “Città dei Presepi” quest’anno ha scelto Lucca per la settima edizione del «Corteo...

Intitoliamo ad Ungaretti il nuovo ponte sul Serchio

Giuseppe Ungaretti (1888-1970) è stato uno dei massimi poeti della letteratura mondiale del XX secolo. Nacque ad Alessandria d’Egitto, ma era figlio di gente lucchese: di San Concordio il padre, emigrato in Egitto per...

La ricchezza delle Confraternite lucchesi conferma il ruolo fondamentale di Lucca nella storia del pellegrinaggio europeo

Nell’ambito della mostra “Habitus Fidei. Le vesti delle confraternite: un cammino fra arte, storia e fede”, visibile dal 17 settembre al 25 ottobre prossimo nella Chiesa dei Santi Giovanni e Reparata, con una...

Questa sera finisce la stagione estiva che ha scalato fino alla seconda posizione tra le più calde degli ultimi 90 anni

A distanza di circa tre mesi (dal 30 giugno a oggi 22 settembre) si possono tracciare i primi bilanci della stagione estiva 2025. Dal punto di vista astronomico l’estate finisce questa sera alle ore...

Una strada per non dimenticare.

Filippo Montesi. Marò Filippo Montesi, 3° scaglione 1982; assegnato per il servizio di leva al Battaglione San Marco, “BiEsseEmme” per gli addetti ai lavori. Poi il BSM dal 1991 verrà elevato a Reggimento San Marco,...

Appuntato della Regia Guardia di Finanza Gaetano Lamberti.

Nasce a Formicola, Napoli, il 31 gennaio 1907, da Giovanni Lamberti, colono e Cappella Maria, casalinga. Nel 1925 si arruola nella Regia Guardia di Finanza e viene assegnato a Trento. Quindi successivi trasferimenti a Ascoli...

Recent posts

Popular categories