Siamo al momento in cui lo Stato ha pubblicato la NADEF e quindi al momento in cui si fanno un po’ di conti.
La NADEF (Nota di Aggiornamento al DEF ossia al Documento di Economia...
Mi sono comprato una macchina nuova.
Mi piacciano le macchine. Mi sono sempre piaciute, sin da bambino. In fondo le auto ci fanno tornare un po’ bambini, soprattutto a noi maschietti.
Come sempre si fa in...
Ne parlavamo ad un aperitivo con degli amici: “che vuol dire pull factor quando si parla di migranti?”
Beh come tema da aperitivo è un po’ strano ma, a volte, la conversazione viaggia per improbabili...
Fucilato per ordine del Re, il 27 agosto 1870 a Milano. Poco meno di un mese dopo si liberava Roma.
21 anni, veniva da Gioviano, una piccola frazione del Comune di Borgo a Mozzano (LU)....
Nuove opportunità e prospettive per sviluppare le competenzedelle imprese cooperative nell’ambito della culturaAlla XIX edizione di LuBeC si presenteranno gli esiti della ricercadi Isforcoop e Culturmedia Legacoop, curata da Promo PA Fondazione
Le realtà cooperative...
- Il Covid è un alibi! – ci risuonano in testa, queste parole che abbiamo sentito da un educatore di lunga esperienza e di solido background accademico. Si parlava della percezione, netta negli operatori,...
Nella lingua italiana l’aggettivo “gratuito” può rivestirsi di accezioni positive, neutre o negative: «che si fa o si riceve o si ha senza pagamento, senza compenso senza riceverne corrispettivo»; «fatto o concesso liberamente,...
Parlando con l’amico Riccardo Carnicelli, in uno dei piacevoli incontri mattutini all‘Universo mi ero lanciato in una previsione a proposito delle reazioni che sarebbero seguite al concerto pucciniano di Zubin Mehta che aveva diretto...