Essere pisano e accettare Lucca come ultimo rifugio per riposare eternamente le membra, una storia anomala e inconsueta. Probabilmente anche nel passato questa doveva essere un'onta di grande pesantezza, una punizione incredibile considerando il...
Nell'anno 1334, un tale Giovanni di Lorenzo di Piccardia (Francia) si imbarcò per Napoli come pellegrino per alla santa Casa di Loreto. Da qui si diresse verso Lucca, avendo il desiderio di arrivare in...
La maggior parte dei lucchesi, passeggiando per la propria città, almeno una volta nella vita avrà posato gli occhi sul bassorilievo in marmo sopra al pozzo in via Fontana, nel palazzo Fatinelli. Qui Santa Zita,...
La storia ci insegna che il brevetto per il motore a combustione interna a quattro tempi, o più in generale il motore a scoppio, è stato depositat dall'ingegnere tedesco Nikolaus August Otto nel 1877....
La Pasqua dei lucchesi profuma di pasimata, una cosa che fanno solo a Lucca e nella Piana. Si tratta di una pagnotta divisa in spicchi, salata e aromatizzata con semi di anice; lo stesso...
"Il gioco è sempre una perdita: di tempo, se non altro". Questo lo diceva Joan Fuster, celebre scrittore spagnolo, anche se probabilmente non lo hanno pensato tutte quelle persone che fino alle soglie del...
Il rapporto con Lucca si potrebbe definire di amore e odio, per uno dei più importanti pittori del ‘700, Pompeo Batoni. Nacque sulle sponde del Serchio il 25 gennaio del 1708, da Paolino Batoni...
Quando una persona passeggia per il centro storico di Lucca, solcando l'antica pavimentazione di Piazza San Michele può incappare nella statua di marmo di un austero signore. Con una minimo di dovizia, si può...