Elementi della 92° Divisione Buffalo appostati sulla sponda sx del Fiume Serchio a Nave.
Post-fazione al volume “La Linea Gotica nella Valle del Serchio” - copyright Pacini Fazzi
“Nel posto più bello del mondo…!” Così aveva scritto un corrispondente...
Nelle precedenti uscite abbiamo accennato ad alcuni reparti militari alloggiati nelle varie caserme di Lucca all’inizio del XX secolo. Tra gli altri, abbiamo visto la presenza dei “cavalleggeri”, in particolare di due Reggimenti, il...
In occasione del Centenario della Vittoria, celebrato nel 2018, tutti i social, i giornali, i media riportavano le solite frasi fatte come: “La Vittoria mancata”, la “Quasi Vittoria”, la “Vittorio Mutilata”, sempre per la...
La Grande Guerra a Lucca e dintorni.
Storie minute dei nostri paesani lucchesi; non si conosce il numero esatto di quelli richiamati alle armi, ma erano molti, moltissimi i lucchesi che partirono nel 1915 e...
La fine della Grande Guerra, nella provincia di Lucca e nel Comune.
Queste brevi note storiche locali sono rielaborate da un mio articolo edito su una bella pubblicazione della Fondazione Ricci di Barga” Cento anni...
Colle di Compito, Capannori, Lucca;
Campo per Prigionieri di Guerra “P.G” nr. 60 località “Al Pollino” ai piedi dei Monti Pisani, versante Nord.
Vi sono richiusi circa duemila prigionieri di guerra, inglesi, sudafricani, indiani…
Il campo, del...
La presenza militare a Lucca, negli anni passati, è stata costante fino al 2000, anno nel quale l’ultimo reparto dell’Esercito Italiano ha lasciato la città per trasferirsi a Pisa.
A Lucca da quel momento, come...
Da bambino abitavo a Bagni di Lucca, località Ponte a Serraglio, poco prima di “Villa Fiori”.
Con gli altri ragazzini giocavamo liberi per le strade, tranquilli; negli anni ’60, quando sulla S.S. 12 “Del Brennero”...