Bollettino di guerra numero 12 – La tribolata storia di Porta S. Anna – Quinta ed ultima puntata

Garantisco fin da qui che questa è l’ultima puntata. Garantisco e mi impegno. Eravamo rimasti al giornale “L’Esare” che esultava perché ben 622 lucchesi avevano sottoscritto una petizione, indirizzata al re ed al prefetto,...

Riprendiamo la nostra storia sulla Linea Gotica.

A questo punto è necessario, per capire bene, contestualizzare il preciso momento storico, e fare uno sforzo di lettura che ci aiuterà a comprendere meglio. Suddivideremo questo lavoro in altre due parti successive; occorre...

Fact-checking “I partigiani uccisero una banda di semi-pensionati, non nazisti delle SS”

In questi giorni ha tenuto luogo il dibattito sulle parole del Presidente del Sento La Russa sull’attentato di via Rasella. Che ha fatto seguito ad analoga polemica sulle parole del Presidente del Consiglio sui...

Bollettino di guerra numero 11 – La tribolata storia della porta S.Anna – Quarta parte

Che il parere negativo formulato dal governo non abbia chiuso la tribolata storia della porta S. Anna lo dimostra il fatto che la porta S. Anna c’è.  E la sua presenza significa che bisogna aggiungere...

Bollettino di guerra num. 10 – La tribolata storia di porta S. Anna – Terza parte

Riprendiamo il racconto da dove l’avevamo lasciato. Eravamo arrivati nel vivo dello scontro che opponeva gli “aperturisti”, che volevano realizzare una nuova porta nelle Mura all’altezza di Sant’Anna, e i difensori dell’integrità della cinta...

Bollettino di guerra numero 9 – La tribolata storia di Porta sant’Anna – Seconda parte

Eravamo rimasti alla situazione che si creava dopo che l’Amministrazione Comunale di Lucca era entrata in possesso delle Mura e dell’area di pertinenza, gli spalti, acquistandole dallo Stato.  L’avvenuto acquisto imponeva al Comune l’onere del...

10/02 Giorno del Ricordo. Abbiamo ancora il pudore di vergognarci?

In questi giorni, particolarmente a Lucca e anche sulle colonne di questo giornale, abbiamo parlato molto di questa ricorrenza. E, in gran parte, lo abbiamo fatto per dire che non era collegabile alla Giornata...

Caserme di Lucca.

La presenza militare a Lucca, negli anni passati, è stata costante fino al 2000, anno nel quale l’ultimo reparto dell’Esercito Italiano ha lasciato la città per trasferirsi a Pisa. A Lucca da quel momento, come...

Recent posts

Popular categories