Calderara…Calderara… chi è era costui?
Come Don Abbondio, nel cercare una traccia mnemonica di Carneade, chi passeggiasse sul lungo Lima di Bagni di Lucca, arrivando verso la Villa, non potrebbe fare a meno di vedere...
(posfazione dal Giornale di Barga)
5 Giugno 2023-di Vittorio Lino Biondi
Tra i primi soldati alleati a cadere sulle spiagge della Normandia il giorno del «D-Day» ricordiamo il soldato americano Giacomo Martorana. Il padre, Angelo era...
Domani la Repubblica festeggia il suo compleanno. Infatti la sua data di nascita è fissata al 2 giugno 1946, giorno in cui si svolse il referendum che mise fine alla Monarchia.
Chiamati ad esprimersi con...
Proseguiamo nella nostra rivisitazione dei reparti militari che si sono succeduti a Lucca, nei vari plessi, Caserma Umberto I/Lorenzini, Caserma Principe Amedeo/Mazzini ecc.
Il nostro 16° Reggimento Cavalleggeri “Lucca” lascia la città nel 1909; l’anno...
In questi giorni si è celebrato il centenario della nascita di Don Lorenzo Milani. Anniversario che ha visto proprio oggi anche il Capo dello Stato in visita nei luoghi dell’attività del sacerdote per un...
La ricorrenza della data non poteva passare inosservata; e allora nonostante il pezzo sul secondo reparto di cavalleria di stanza a Lucca fosse già in macchina, un ripensamento dovuto alla data sul calendario, ha...
Negli scorsi articoli abbiamo parlato genericamente dei reparti militari di stanza Lucca nel XX secolo. Vediamo nel dettaglio, senza annoiare, come la loro “piccola storia” interseca e intreccia la Grande Storia.
Tra fine’800 e inizio’900...
Raccontiamo una storia, una storia di soldati brasiliani, che combatterono in Italia, nel 1944/’45, questa volta cominciando dalla fine.
La raccontiamo alla rovescia.
"Intimo-vos a render-vos incondicionalmente…....... Estais completamente cercados e impossibilitados de qualcher ritirada”
Vi intimo...