Si chiamava Mario Giannotti.

Era nato a Lucca l’8 agosto del ’22. Abitava con il padre Ettore e la mamma Bruna “al Giannotti” assieme ad altri due fratelli, Corrado e Amato. I Giannotti, che abitavano appunto…“ Al Giannotti” gestivano la...

Una camicia di Ghisa

Cosa conta di più in un capo di abbigliamento come una camicia? Che non sia spiegazzata o che sia comoda? La domanda, un po’ oziosa, è il paragone per chiedersi che Europa vogliamo. Se la nostra...

Il Volto Santo tornerà alla sua colorazione originaria, con il restauro saranno rimossi gli strati superficiali scuri

Sono passati 885 giorni dalla conferenza che si tenne nella chiesa cattedrale il 28 dicembre 2021 e soltanto venerdì scorso, 31 maggio, è stato diffuso un comunicato ufficiale che annuncia quello che sarà il...

Operazione “Overlord”, aviolancio in Normandia

Preparazione per l’Operazione “Overlord,” aviolancio sui cieli della Normandia. Il Sergente Joseph F. Gorenc di Sheboygen, Wisconsin, era addetto S.3 al Comando del 506th PIR (Parachute Infantry Regiment), della 101st Airborne Division; In questa foto, riportata...

COMUNICATO STAMPA

‘Giovani Innovatori - dalla scuola alla start-up’: si intitola così il Premio che Alta Toscana Innova ha deciso di dedicare alle idee imprenditoriali degli studenti degli Istituti Tecnici di Prato, Pistoia e Pescia. Com’è noto....

La mappa della pericolosità sismica compie 20 anni. Cosa abbiamo imparato? Perché è necessario farne memoria?

Interessante appuntamento domani pomeriggio, 28 maggio, a Milano ma anche in diretta streaming al link: https://www.youtube.com/@INGVSalaConferenzeMilano, dove è necessario iscriversi. In occasione del ventennale dell’approvazione del modello di pericolosità sismica MPS04, la sezione di...

24 maggio 1915 , L’Italia entra in guerra

23 maggio 1915, ore 23.00 circa Ponte sul Torrente/Fiume IUDRIO, Cormos. Una pattuglia di finanzieri, Costantino Carta e Pietro Dall'Acqua sono di sentinella; presidiano quel ponte in legno. Il finanziere Costantino Carta è già anziano,  richiamato in...

Giuseppe Ruggero BOSCOVICH

Una targa in Via Fillungo ricorda questo nome di derivazione dalmata. In effetti era nato a Ragusa, in Dalmazia il 18 maggio 1711. Il padre Nikola Bošković, era un commerciante della Herzegovina, la madre Paola Bettera...

Recent posts

Popular categories